• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
Come si ripartisce l’eredità quando non c’è testamento?Come si ripartisce l’eredità quando non c’è testamento?Come si ripartisce l’eredità quando non c’è testamento?Come si ripartisce l’eredità quando non c’è testamento?
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il tuo risarcimento
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Avv. Cristina Sbrana
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
I medici consigliano di interrompere la terapia anticoagulante e il paziente muore per ictus
02/11/2022
La responsabilità penale dell’equipe medica
10/11/2022
10/11/2022
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • eredità
  • successione legittima
  • testamento

Vediamo cosa succede secondo il Codice Civile quando chi muore non ha lasciato un testamento o, se l’ha lasciato, vi sono motivi per ritenerlo inesistente, nullo, annullato, revocato, inefficace, risoluto, parziale. Ma anche in caso di mancata accettazione dell’eredità senza che operino né la sostituzione, né la rappresentazione, né l’accrescimento, o in caso di indegnità a succedere dell’erede o, ancora, in caso di non nascita del nascituro istituito.

Indice

  1. Cos’è la successione legittima?
  2. A chi spetta l'eredità dei genitori?
  3. Se chi muore non lascia figli a chi spetta l'eredità?
  4. Possono succedere solo fratelli e sorelle?
  5. Quando spetta l'eredità ad altri parenti?
  6. Come si ripartisce l'eredità tra vedovo/a e figli?
  7. Come si ripartisce l'eredità se il vedovo/a non ha figli?
  8. Il coniuge putativo ha diritto all'eredità?
  9. Il coniuge separato ha diritto all'eredità?
  10. Quando l'eredità spetta allo Stato?
  11. Ascolta la versione audio dell'articolo

Cos’è la successione legittima?

Ai sensi dell’art. 565 del codice civile, quando non vi è un testamento (o nei così sopra indicati) l’eredità si devolve ai seguenti soggetti, detti successibili: al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell’ordine e secondo le regole che seguono. Intanto, il rapporto di parentela con il soggetto defunto (cosìddetto de cuius) deve essere provato tramite gli atti dello stato civile.

A chi spetta l'eredità dei genitori?

Secondo l’art. 566 del codice civile, al padre ed alla madre succedono i figli, in parti uguali.
Ai figli sono equiparati gli adottivi, ma questi ultimi restano estranei alla successione dei parenti dell’adottante.
Le disposizioni relative alla successione dei figli nati fuori del matrimonio si applicano quando la filiazione è stata riconosciuta o giudizialmente dichiarata, salvo quanto è disposto dall’articolo 580 codice civile, ossia: ai figli nati fuori del matrimonio aventi diritto al mantenimento, all’istruzione e all’educazione, a norma dell’articolo 279 c. c., spetta un assegno vitalizio pari all’ammontare della rendita della quota di eredità alla quale avrebbero diritto, se la filiazione fosse stata dichiarata o riconosciuta. I figli nati fuori del matrimonio hanno diritto di ottenere su loro richiesta la capitalizzazione dell’assegno loro spettante in denaro, ovvero, a scelta degli eredi legittimi, in beni ereditari.
Il figlio naturale succede anche all’ascendente legittimo immediato del suo genitore che non può o non vuole accettare l’eredità, se l’ascendente non lascia né coniuge, né discendenti o ascendenti, né fratelli o sorelle o loro discendenti, né altri parenti legittimi entro il terzo grado.

vuoi un parere dall'avvocato?

video consulenza a partire da 49 Euro

Prenota

Se chi muore non lascia figli a chi spetta l'eredità?

Se colui che muore non lascia figli, né fratelli o sorelle o loro discendenti, succedono il padre e la madre in eguali porzioni, o il genitore che sopravvive.
Precisamente, gli succedono per una metà gli ascendenti della linea paterna e per l’altra metà gli ascendenti della linea materna.
Se però gli ascendenti non sono di eguale grado, l’eredità è devoluta al più vicino senza distinzione di linea.

Possono succedere solo fratelli e sorelle?

Ai sensi dell’art. 569 del codice civile, a colui che muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali.
I fratelli e le sorelle unilaterali conseguono però la metà della quota che conseguono i germani.
Se coi genitori o con uno soltanto di essi concorrono fratelli e sorelle germani del defunto, tutti sono ammessi alla successione del medesimo per capi, purché in nessun caso la quota, in cui succedono i genitori o uno di essi, sia minore della metà.
Se vi sono fratelli e sorelle unilaterali, ciascuno di essi consegue la metà della quota che consegue ciascuno dei germani o dei genitori, salva in ogni caso la quota della metà in favore di questi ultimi.

Quando spetta l'eredità ad altri parenti?

Se qualcuno muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, né fratelli o sorelle o loro discendenti, la successione si apre a favore del parente o dei parenti prossimi, senza distinzione di linea.
La successione non ha luogo tra i parenti oltre il sesto grado.

Come si ripartisce l'eredità tra vedovo/a e figli?

Quando con il coniuge concorrono figli, il coniuge ha diritto alla metà dell’eredità, se alla successione concorre un solo figlio, e ad un terzo negli altri casi

Come si ripartisce l'eredità se il vedovo/a non ha figli?

Al coniuge sono devoluti i due terzi dell’eredità se egli concorre con ascendenti o con fratelli e sorelle anche se unilaterali, ovvero con gli uni e con gli altri.
In quest’ultimo caso la parte residua è devoluta agli ascendenti, ai fratelli e alle sorelle, secondo le disposizioni dell’articolo 571 del codice civile, salvo in ogni caso agli ascendenti il diritto a un quarto dell’eredità.
L’art. 571 del codice civile così recita: Se coi genitori o con uno soltanto di essi concorrono fratelli e sorelle germani del defunto, tutti sono ammessi alla successione del medesimo per capi, purché in nessun caso la quota(2), in cui succedono i genitori o uno di essi, sia minore della metà. Se vi sono fratelli e sorelle unilaterali, ciascuno di essi consegue la metà della quota che consegue ciascuno dei germani o dei genitori, salva in ogni caso la quota della metà in favore di questi ultimi. Se entrambi i genitori non possono o non vogliono venire alla successione e vi sono ulteriori ascendenti, a questi ultimi si devolve, nel modo determinato dall’articolo 569 del codice civile , la quota che sarebbe spettata a uno dei genitori in mancanza dell’altro.

Il coniuge putativo ha diritto all'eredità?

Quando il matrimonio è stato dichiarato nullo dopo la morte di uno dei coniugi, al coniuge superstite di buona fede spetta la quota attribuita al coniuge dalle disposizioni che precedono. Si applica altresì la disposizione del secondo comma dell’articolo 540 del codice civile che così recita: al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. Tali diritti gravano sulla porzione disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, per il rimanente sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli.
Egli è però escluso dalla successione, quando la persona della cui eredità si tratta è legata da valido matrimonio al momento della morte.

Il coniuge separato ha diritto all'eredità?

Il coniuge cui non è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato ha gli stessi diritti successori del coniuge non separato.
Nel caso in cui al coniuge sia stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato, si applicano le disposizioni del secondo comma dell’articolo 548 del codice civile, secondo cui ha diritto soltanto ad un assegno vitalizio se al momento dell’apertura della successione godeva degli alimenti a carico del coniuge deceduto.

L’assegno è commisurato alle sostanze ereditarie e alla qualità e al numero degli eredi legittimi, e non è comunque di entità superiore a quella della prestazione alimentare goduta. La medesima disposizione si applica nel caso in cui la separazione sia stata addebitata ad entrambi i coniugi.

Quando l'eredità spetta allo Stato?

In mancanza di altri successibili, l’eredità si intende vacante ed è devoluta allo Stato. L’acquisto si opera di diritto senza bisogno di accettazione e non può farsi luogo a rinunzia.
Lo Stato non risponde dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore dei beni acquistati.

Quando l’eredità vacante riguarda italiani all’estero lo Stato Italiano può reclamarne la titolarità, sempre che ciò non risulti contrario all’ordine pubblico interno dalle legge dello Stato in cui si trovano i beni.

Ascolta la versione audio dell'articolo

https://avvocaticollegati.it/wp-content/uploads/2022/11/eredita.mp3

© Riproduzione riservata avvocaticollegati.it

Share

Articoli Correlati

malasanità - avvocaticollegati.it - avv.nicola barsotti
20/09/2023

A chi spettano le spese della ex casa familiare?


Leggi di più
avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
14/09/2023

Mantenimento di figli nati da genitori che vivono in Paesi diversi


Leggi di più
05/09/2023

Reddito di cittadinanza e mantenimento in sede di separazione


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Chiedi la video consulenza

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta gli ultimi podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Errore diagnostico di patologia tumorale e ritardo nella cura 22/09/2023
  • Malasanità: risarcimento al paziente con Ictus non curato in tempo 21/09/2023
  • A chi spettano le spese della ex casa familiare? 20/09/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato