Affidati al nostro medico legale per malasanità

Richiedi una perizia per il tuo caso

Raccontaci il tuo caso, rispondiamo alle tue domande

    Fatti affiancare dai nostri consulenti medici legali


    Se intendi procedere con una richiesta risarcitoria per malasanità devi sapere che la perizia medico legale sarà il nodo cruciale della vicenda giudiziaria, perché dai risultati della perizia medico legale probabilmente scaturirà anche l’esito favorevole o meno della causa.

    Ecco allora che dovrai affidarti a consulenti medici legali, e a specialisti nella materia della medicina che riguarda il caso concreto, affinchè possano confrontarsi con i periti nominati dal giudice e possano convincerli delle ragioni del paziente leso o dei familiari del paziente deceduto.

    Avere al tuo fianco un medico legale è quindi fondamentale, sia per valutare prima di fare una causa se ci sono i presupposti per giungere ad un risarcimento, sia per partecipare alla perizia medico legale sostenendo davanti ai periti le ragioni del paziente.

    Dimostra il tuo caso di malasanità con una perizia medico legale


    Nel settore del risarcimento danni da malasanità la perizia medico legale rappresenta la principale fonte di prova sulla quale si basa il giudice, quindi è importante farsi assistere da consulenti specializzati in medicina legale e nella branca della medicina che riguarda il caso concreto (cardiologo, ortopedico, infettivologo, ginecologo etc…).

    Se tu o un tuo familiare volete ottenere il risarcimento dei danni, dovete necessariamente affidarvi ad avvocati e medici legali che sappiano far valere le vostre ragioni davanti ad un giudice.

    Affidandoti ad avvocaticollegati.it avrai a disposizione avvocati, medici legali e medici specialisti.

    Ottieni con noi il risarcimento danni da malasanità

    Affidati a un medico legale per malasanità


    Puoi chiedere una perizia in ambito civile e penale


    La perizia medico legale viene svolta da medici legali e specialisti nella branca della medicina che riguarda il caso concreto, su incarico del giudice davanti al quale viene proposta una domanda risarcitoria per colpa medico-sanitaria.

    La perizia (detta anche Consulenza Tecnica d’Ufficio o C. T. U.) può essere disposta nel corso di un procedimento civile per accertamento tecnico preventivo ai sensi dell’art. 696 bis c. p. c. ed acquisita (o rinnovata) nel corso dell’eventuale successivo giudizio di merito.

    La perizia medico legale può però anche essere disposta dal giudice nel corso di un procedimento penale a carico del medico o dei medici che hanno avuto in cura il paziente, per lesioni colpose ai sensi dell’art. 590 c. p. o omicidio colposo ai sensi dell’art. 589 c. p..

    I periti nominati dal giudice provvederanno all’esame della cartella clinica del paziente che si ritiene danneggiato e, ove ancora vivo, procederanno anche a una o più visite del medesimo, al fine di poter poi riferire al giudice, tramite una relazione scritta ed un eventuale ascolto in aula, se e quali sono state le cause delle lesioni o del decesso ed a quanto può ammontare il relativo danno.

    Accertamento delle cause di morte o lesioni del paziente


    La perizia medico legale è fondamentale nella determinazione delle cause di morte o lesioni riportate da un paziente, sia nell’ambito di un giudizio civile che penale.

    Laddove vi sia stato il decesso di un paziente, la perizia medico legale potrà consistere anche in una autopsia, ossia nell’esame del cadavere al fine di individuare le cause della morte, tramite esame dei tessuti, delle articolazioni, del sangue, degli organi etc..

    Se invece il paziente ha riportato lesioni fisiche o psichiche, tramite l’esame della cartella clinica e una o più visite, i periti sapranno individuare l’errore (attivo od omissivo) commesso dai medici e le conseguenze della colpa medica sulla salute del paziente, per poi determinare quale percentuale di invalidità permanente è derivata dal caso di malasanità: se tra 1 % e 9 % si parlerà di lesioni micropermanente, se tra 10 % e 100 % si parlerà di lesioni macropermanenti.

    I periti, nell’espletamento dell’incarico, potranno anche svolgere esami, sentire il paziente o persone a conoscenza dei fatti, acquisire documentazione.

    Perizia medico legale: come si svolge


    Il processo di perizia medico legale inizia dopo il giuramento dei periti e con l’avviso che questi ultimi danno ai consulenti delle parti di inizio delle operazioni peritali, ossia del giorno, dell’ora e del luogo in cui i periti ed i consulenti medici legali delle parti in causa potranno incontrarsi (eventualmente online) per iniziare insieme l’analisi del caso:

    1. Raccolta di documenti e informazioni: il primo passo coinvolge la raccolta da parte dei periti degli atti prodotti dalle parti in causa (scritti difensivi degli avvocati, cartella clinica, relazioni dei consulenti) e di tutte le informazioni pertinenti sul caso.

    2. Esame del paziente: i periti eseguono un esame fisico accurato e valutano le condizioni mediche o le lesioni del paziente (ove ancora vivo). Questa fase può svolgersi in una unica seduta o in più incontri dei periti con il paziente e i consulenti medici legali delle parti, e può includere l'analisi di immagini diagnostiche, come radiografie o tomografie computerizzate.

    3. Analisi delle risultanze: le prove raccolte vengono attentamente analizzate alla luce della scienza medica, delle linee guida e protocolli medici e delle linee guida della medicina legale. Questa fase richiede un'analisi obiettiva ed è basata sulla scienza.

    4. Redazione di una bozzapreliminare della relazione con proposta conciliativa: una volta completate le analisi, i periti incaricati dal giudice redigono un rapporto medico legale in cui riassumono i risultati dell’indagine preliminare, invitando se possibile le parti ad una conciliazione, e dando un termine ai consulenti medici legali e specialisti delle parti in causa per formulare ai periti stessi delle osservazioni critiche all’elaborato.

    5. Redazione del verbale di conciliazione o della perizia medico legale definitiva: se le parti non si sono conciliate, i periti provvedono a rispondere alle osservazioni dei consulenti di parte e presentano al giudice la perizia medico legale definitiva, con cui danno una risposta ai quesiti formulati dal giudice, quindi riferendo se il paziente è stato vittima di colpa medica, in cosa è consistito l’errore dei medici, che danni ha subito il paziente.

    6. Possibile richiesta di chiarimenti da parte del giudice: sia nell’ambito di una causa civile che di un processo penale, a seguito del deposito della perizia medico legale definitiva, il giudice, eventualmente sollecitato dalle parti, può chiedere ai periti di presentarsi in udienza per fornire alcuni chiarimenti o può disporre che questi ultimi depositino una integrazione della perizia per rispondere ai chiarimenti.

    Leggi i nostri ultimi articoli su casi di malasanità

    Sei vittima di malasanità? Puoi contattarci anche durante il weekend!

    Il canale YouTube


    Nel canale YouTube di avvocaticollegati.it puoi trovare tanti video dell'avv. Nicola Barsotti.

    Registrati anche tu al canale YouTube di avvocaticollegati.it!

    immagini art blog ok (27)

    I nostri Podcast


    Nel nostro sito puoi trovare articoli su questioni di diritto civile, penale e di malasanità

    Ascoltaci e rimani aggiornato con noi!

    immagini art blog ok (700 × 700 px) (700 × 500 px)

    Compila il form per essere ricontattato

    Se sei vittima di malasanità,puoi contattarci tutti i giorni per ricevere informazioni.
    Puoi descriverci sinteticamente il tuo caso e un nostro avvocato ti contatterà entro 24 ore.
     

       

      Massimiliano Luporini
      Massimiliano Luporini
      2023-11-17
      Nella consulenza , ho avuto risposte celeri e chiare sugli argomenti trattati, l'avvocato si è dimostrato gentile e paziente ad ascoltare indirizzandomi sulle migliori soluzioni, quindi professionalmente competente nella fase consultiva, mi affiderò senz'altro a lui in caso di avviamento della procedura.
      Michela V.
      Michela V.
      2023-10-02
      Un professionista ineccepibile. Sin dal primo contatto ha agito con tempestività, ha seguito la causa con estrema competenza, disponibilità , gentilezza e onestà anteponendo gli interessi del suo cliente a quelli propri. Qualità che fanno di lui un vero professionista a cui affidarsi senza alcuna esitazione.
      pocho70k
      pocho70k
      2023-09-12
      Molto professionale e gentilissimo, mi è stato di grande aiuto
      Danilo Meschi
      Danilo Meschi
      2023-09-12
      Ottimo
      Christian Papeschi
      Christian Papeschi
      2023-09-12
      Grande preparazione di tutto lo studio per casi di malasanità, consigliatissimo.
      constantin florea
      constantin florea
      2023-09-09
      Professionista affidabile
      Iacopo Lucchesi
      Iacopo Lucchesi
      2023-09-08
      Competenti, dispobili e rapidi. Coniglio questo studio legale!