Studio Legale Barsotti

Avvocato per successioni ed eredità a Lucca, Roma, Torino etc

Studio Legale Barsotti

 

Lo Studio Legale Barsotti fa parte del network avvocaticollegati.it e dal 2004 si occupa anche di assistenza legale giudiziale e stragiudiziale per questioni relative ad eredità e successioni. Se cerchi un esperto avvocato in Successioni ed Eredità a Lucca, Roma o Torino continua a leggere questa pagina per sapere di cosa tratta il diritto successorio e contatta una delle nostre sedi per un appuntamento o una videoconsulenza.


L'eredità

 

Un  esperto avvocato per Successioni ed Eredità può consigliarti e guidarti in questo ambito. Sinteticamente si può dire che l’eredità è quell’insieme di diritti su beni mobili ed immobili che, al momento della morte del titolare (detto de cuius), passano ad altri soggetti (detti eredi).

Ciò che è bene sapere è che dell’eredità possono far parte anche, oltre ai crediti che il de cuius vantava in vita verso terzi, anche suoi eventuali debiti (ad esempio verso il Fisco, banche, finanziarie etc.).

Il de cuius può decidere a chi lasciare i propri beni tramite testamento, ossia un documento in cui sono scritte le sue volontà.


Il testamento

 

Il testamento può essere di due tipi:

olografo, quando è scritto, datato e sottoscritto dal de cuius, che può tenerlo segreto o metterlo a disposizione di chi vuole;

pubblico, quando il de cuius fa testamento per tramite di un notaio, alla presenza di due testimoni, ed il testamento è custodito dal notaio fino alla morte del soggetto

Quando una persona muore disponendo dei propri beni tramite testamento, gli articoli 536 e seguenti del codice civile prevedono che una parte del suo patrimonio debba essere destinata ai c. d. eredi legittimari (che sono il coniuge, i figli e, in assenza dei figli, gli ascendenti), mentre l’altra parte dell’eredità (c. d. quota disponibile) possa essere destinata a chiunque il testatore voglia.

Nel caso in cui il testatore non abbia rispettato i diritti spettanti agli eredi legittimi, questi ultimi potranno quindi impugnare il testamento, entro dieci anni dall’apertura della successione, per ottenere quanto gli spetta. Nel caso invece in cui non sia stato lasciato alcun testamento, gli articoli 565 e seguenti del codice civile prevedono la c. d. successione legittima, ossia una ripartizione dei beni agli eredi legittimi in base a quote stabilite dalla legge.


Le quote che spettano agli eredi

 

Riportiamo 2 tabelle con le quali si può vedere quanto spetta come minimo agli eredi se il de cuius ha lasciato testamento (TABELLA A), o se non ha lasciato (TABELLA B)

Tabella A: quando chi muore lascia testamento
Se chi muore lascia solo il coniuge1/2 spetta la coniuge, 1/2 è disponibile
Se chi muore lascia coniuge e figlio1/3 spetta al coniuge, 1/3 spetta al figlio, 1/3 è disponibile
Se chi muore lascia coniuge e più figli1/4 spetta la coniuge, 2/4 spettano ai figli in parti uguali, 1/4 è disponibile
Se chi muore lascia solo un figlio1/2 spetta al figlio, 1/2 è disponibile
Se chi muore lascia solo più figli2/3 spettano ai figli in parti uguali, 1/3 è disponibile
Se chi muore lascia solo ascendenti1/3 spetta agli ascendenti in parti uguali, 2/3 è disponibile
Se chi muore lascia solo coniuge e ascendenti1/2 spetta al coniuge, 1/4 spetta agli ascendenti in parti uguali, 1/4 è disponibile
Tabella B: quando chi muore non lascia testamento
Se chi muore lascia solo il coniuge1/1 spetta al coniuge
Se chi muore lascia coniuge e figlio1/2 spetta al coniuge, 1/2 spetta al figlio
Se chi muore lascia coniuge e più figli1/3 spetta al coniuge, 2/3 spettano ai figli
Se chi muore lascia solo un figlio1/1 spetta al figlio
Se chi muore lascia solo più figli1/1 spetta ai figli in parti uguali
Se chi muore lascia solo ascendenti1/2 spetta agli ascendenti paterni, 1/2 spetta agli ascendenti materni
Se chi muore lascia fratelli e/o sorelle1/1 spetta a fratelli e sorelle in parti uguali
Se chi muore lascia solo i genitori e un fratello o sorella1/1 spetta a genitori, fratello / sorella in parti uguali
Se chi muore lascia solo un genitore e un fratello / sorella2/3 spetta al genitore, 1/3 al fratello / sorellla

Cerchi un avvocato per eredità?

Fissa un appuntamento con l'avv. Nicola Barsotti

Accettazione dell'eredità


L’eredità si trasmette agli eredi con la loro accettazione, ossia con una loro manifestazione di volontà di proseguire nella titolarità dei beni e diritti, ma anche obblighi, del de cuius. Accettando l’eredità l’erede va ad aggiungere ai propri beni quelli del de cuius, ma se quest’ultimo aveva anche dei debiti l’erede sarà tenuto ad onorarli anche con i propri averi.

Per tale motivo di solito si accetta l’eredità se è conveniente! L’accettazione non può essere parziale, cioè non si può accettare una parte dell’eredità escludendo ad esempio di subentrare nei debiti del defunto. O si accetta tutto o niente!

L’accettazione è irrevocabile, nel senso che dopo l’accettazione non si può cambiare idea, e può essere di tre tipi:

- Accettazione Espressa: quando l’erede manifesta in modo diretto la volontà di subentrare al de cuius con un atto formale.

- Accettazione Tacita: più spesso l’erede compie atti che implicitamente lo collocano come erede (ad esempio fa le volture, vende l’immobile che ha ereditato o lo affitta a terzi etc..)

- Accettazione con beneficio di inventario: se si preferisce evitare di confondere il proprio patrimonio con quello del de cuius, ci si può rivolgere alla cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale presentando l’inventario dei beni ereditati ed essendo tenuti a pagare i debiti del de cuius solo con i crediti del predetto e non anche con il proprio patrimonio.


Rinuncia all'eredità


Cosa fare quando il de cuius era sopraffatto da debiti? Meglio rinunciare all’eredità, ossia dichiarare per iscritto di non accettare l’eredità! La dichiarazione di rinuncia all’eredità può essere fatta presso la cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale o tramite notaio.


La dichiarazione di successione


La dichiarazione di successione è l’atto con cui gli eredi e o i legatari comunicano all’Agenzia della Entrate il subentro al defunto nei diritti immobiliari o nel possesso di somme superiori a 100.000,00 €. Per quanto riguarda il subentro relativo a beni immobili si procederà anche alle volture catastali, ossia ad intestare i beni a chi li ha ricevuti in eredità e o legato.

La dichiarazione di successione comporta generalmente il pagamento di tasse e imposte nonchè, se presentata oltre 12 mesi dalla morte del de cuius, il pagamento di interessi e sanzioni.

E’ importante sapere che l’effettuazione della dichiarazione di successione è solo un atto di natura fiscale che non comporta necessariamente l’accettazione espressa o tacita dell’eredità come più volte ribadito dalla Corte di Cassazione.


martinelli samantha
martinelli samantha
2023-05-25
Ho fatto un divorzio molto bravo e veloce complimenti
Alessandro Boggio Tomasaz
Alessandro Boggio Tomasaz
2023-05-11
Avvocato di grandissima esperienza, soprattutto nel settore della malasanità. Persona disponibilissima, sincera ed onesta.
Emanuele Petrucci
Emanuele Petrucci
2023-05-11
Avvocato professionale,gentile e molto preparato.Una garanzia
Antonio rapisarda
Antonio rapisarda
2023-05-04
Lo Studio Barsotti si distingue per chiarezza, correttezza e professionalità. La miglior guida possibile in frangenti poco piacevoli. Fiducia totale per diretta esperienza.
A C
A C
2023-03-14
Molto professionale sa consigliarti per il meglio sono rimasto molto contento . Sicuramente consigliato
Keti Tomei
Keti Tomei
2023-01-31
Ottima
giuditta del bono
giuditta del bono
2022-12-20
Ho avuto un ottima esperienza con questo studio. Professionalità, rapporto umano, chiarezza, velocità ed efficacia nelle soluzioni dei problemi affrontati sono la sintesi della mia esperienza con l Avvocato Barsotti.
marco ofkk
marco ofkk
2022-12-14
Consiglio questo Avvocato
Rudina Uka
Rudina Uka
2022-12-06
E una persona semplice accogliente e competente nell suo ruolo..penso che mi rivolgere a lui per qualsiasi altro problema..ho trovato il mio avocato, nella vita serve sempre uno.Grazie

Leggi i nostri ultimi articoli e casi trattati

29/05/2023

Il piano genitoriale

Con il D. Lgs. 10 ottobre 2022 n. 149 (c. d. riforma Cartabia) sono state introdotte importanti modifiche nelle procedure familiari volte a disciplinare i rapporti […]
29/05/2023

Affidamento “super” esclusivo dei figli

In caso di separazione, divorzio o coppia non coniugata con figli minori che si separa, si pone il problema dell’affidamento dei figli. Con questo articolo parliamo […]
16/05/2023

Esempio di ricorso congiunto per contestuale separazione e divorzio

Riportiamo la sentenza n. 3542 del 5 maggio 2023 con cui la sez. IX del Tribunale di Milano segue la nuova procedura post c. d. Riforma […]
07/04/2023

Cause di separazione e divorzio dopo la Riforma Cartabia

Dal 1° marzo 2023 è entrata in vigore la riforma del processo civile di cui al Decreto Legislativo n. 149 del 10 ottobre 2022 (così detta […]
06/03/2023

I presupposti per l’addebito della separazione

Riportiamo la sentenza n. 964 del 4 novembre 2021 con cui il Tribunale di Lucca si è pronunciato sulla richiesta di addebito della separazione alla moglie […]
09/01/2023

Quantificazione dell’assegno divorzile: conta anche la convivenza prematrimoniale?

Riportiamo l’ordinanza interlocutoria n. 30671 del 18.10.2022 con cui la Prima Sezione Civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per valutare l’opportunità dell’assegnazione alle Sezioni […]
13/12/2022

Vittime di “phishing”: la banca deve rimborsare il correntista!

E’ sempre più frequente il caso di clienti di banche che rimangono vittime di truffe online con cui vengono sottratti fondi dal proprio conto corrente. Il […]
30/11/2022

Cosa fare se l’altro genitore si disinteressa dei figli?

Vediamo come ci si può tutelare quando, essendo separati o divorziati, l’altro genitore non rispetta quanto stabilito in sede di separazione o divorzio in merito all’affidamento […]

Compila il form per richiedere un appuntamento

Se sei un nuovo cliente puoi chiamarci tutti i giorni per richiedere una consulenza telefonica orientativa. Nel corso della telefonata potrai fare una domanda e riceverai una risposta sintetica dall'avvocato, il quale potrà essere più esaustivo solo in sede di un eventuale incontro in studio o tramite video consulenza. Oppure, se preferisci, puoi compilare il form sottostante con una breve spiegazione del problema e sarai ricontattato.