Affidati ai nostri medici legali!
Ottieni il risarcimento per malasanità
Il vantaggio di avvalersi dei nostri medici legali
Se l’intervento dell’avvocato in una causa per responsabilità medico-sanitaria è necessario, vero è che altresì necessaria è la presenza al suo fianco di un consulente medico legale.
Sai di cosa si occupa un medico legale?
E’ un medico specializzato in medicina legale (o forense), ossia quel ramo della medicina che studia i rapporti tra problematiche mediche e quesiti di ordine legale.
Vuoi un esempio? E’ quel medico che fa l’autopsia di un cadavere per riferire alla magistratura le cause della morte.
Un altro? Quando hai subito un incidente stradale, è quel medico che ti visita, anche per conto dell’assicurazione, al fine di verificare e quantificare le lesioni che hai subito.
Nei casi di malasanità cosa fa il medico legale di avvocaticollegati.it?
Quando riceviamo un cliente che ritiene di aver subito danni per responsabilità medico-sanitaria, per prima cosa ci facciamo spiegare il caso e valutiamo se da un punto di vista esclusivamente giuridico ci sono le condizioni per procedere (se siamo ancora in tempo per richiedere i danni, se il cliente è legittimato a chiederli etc…).
Dopodichè, se ci sono le condizioni giuridiche, chiediamo al cliente di fornirci tutta la documentazione medica relativa al caso per farla visionare dai nostri medici legali. I medici legali, sia dall’analisi della documentazione che da un colloquio con l’interessato, valuteranno se i medici e/o operatori sanitari che hanno avuto in carico il paziente hanno agito diligentemente oppure hanno commesso errori.
In certi casi il medico legale si avvale anche della collaborazione di un medico specialista nella materia che fa al caso concreto. Se ad esempio sta analizzando un caso di malasanità per errore di intervento chirurgico al cuore, si avvarrà di un cardiologo.
Nel caso in cui si ritenga che vi sia stata una responsabilità medica, ossia uno o più errori evitabili che hanno causato danni o morte al paziente, il medico legale avrà anche cura di quantificare i danni subiti dal paziente.
Perché è necessario il medico legale?
Se il nostro consulente medico legale ritiene che vi sia stata responsabilità medico-sanitaria, l’avvocato scrive ed invia una richiesta risarcitoria al medico e/o alla struttura in cui si è verificato il fatto dannoso.
In alcuni casi, oltre alla richiesta risarcitoria, si può anche valutare una denuncia o querela in sede penale. Alla richiesta risarcitoria sarà allegata anche la relazione scritta del medico legale, in modo da corroborare quanto si sostiene.
Nel caso in cui alla richiesta seguisse un risarcimento il compito di avvocato e medico legale sarebbe concluso.
Ma nel caso, assai frequente, in cui la controparte non intendesse pagare nemmeno a seguito di una mediazione, l’avvocato e il medico legale dovranno predisporre gli atti di causa e partecipare braccio a braccio la perizia che sarà disposta dal giudice per stabilire se vi è stata responsabilità medica.
Leggi i nostri ultimi articoli su casi di malasanità
Il canale YouTube
Nel canale YouTube di avvocaticollegati.it puoi trovare tanti video dell'avv. Nicola Barsotti.
Registrati anche tu al canale YouTube di avvocaticollegati.it!
I nostri Podcast
Nel nostro sito puoi trovare articoli su questioni di diritto civile, penale e di malasanità
Ascoltaci e rimani aggiornato con noi!