Affidati ai nostri medici legali!

Ottieni il risarcimento per malasanità

Il vantaggio di avvalersi dei nostri medici legali


Se l’intervento dell’avvocato in una causa per responsabilità medico-sanitaria è necessario, vero è che altresì necessaria è la presenza al suo fianco di un consulente medico legale.

Sai di cosa si occupa un medico legale?


E’ un medico specializzato in medicina legale (o forense), ossia quel ramo della medicina che studia i rapporti tra problematiche mediche e quesiti di ordine legale.

Vuoi un esempio? E’ quel medico che fa l’autopsia di un cadavere per riferire alla magistratura le cause della morte.

Un altro? Quando hai subito un incidente stradale, è quel medico che ti visita, anche per conto dell’assicurazione, al fine di verificare e quantificare le lesioni che hai subito.



Nei casi di malasanità cosa fa il medico legale di avvocaticollegati.it?


Quando riceviamo un cliente che ritiene di aver subito danni per responsabilità medico-sanitaria, per prima cosa ci facciamo spiegare il caso e valutiamo se da un punto di vista esclusivamente giuridico ci sono le condizioni per procedere (se siamo ancora in tempo per richiedere i danni, se il cliente è legittimato a chiederli etc…).

Dopodichè, se ci sono le condizioni giuridiche, chiediamo al cliente di fornirci tutta la documentazione medica relativa al caso per farla visionare dai nostri medici legali. I medici legali, sia dall’analisi della documentazione che da un colloquio con l’interessato, valuteranno se i medici e/o operatori sanitari che hanno avuto in carico il paziente hanno agito diligentemente oppure hanno commesso errori.

In certi casi il medico legale si avvale anche della collaborazione di un medico specialista nella materia che fa al caso concreto. Se ad esempio sta analizzando un caso di malasanità per errore di intervento chirurgico al cuore, si avvarrà di un cardiologo.

Nel caso in cui si ritenga che vi sia stata una responsabilità medica, ossia uno o più errori evitabili che hanno causato danni o morte al paziente, il medico legale avrà anche cura di quantificare i danni subiti dal paziente.



Perché è necessario il medico legale?


Se il nostro consulente medico legale ritiene che vi sia stata responsabilità medico-sanitaria, l’avvocato scrive ed invia una richiesta risarcitoria al medico e/o alla struttura in cui si è verificato il fatto dannoso.

In alcuni casi, oltre alla richiesta risarcitoria, si può anche valutare una denuncia o querela in sede penale. Alla richiesta risarcitoria sarà allegata anche la relazione scritta del medico legale, in modo da corroborare quanto si sostiene.

Nel caso in cui alla richiesta seguisse un risarcimento il compito di avvocato e medico legale sarebbe concluso.

Ma nel caso, assai frequente, in cui la controparte non intendesse pagare nemmeno a seguito di una mediazione, l’avvocato e il medico legale dovranno predisporre gli atti di causa e partecipare braccio a braccio la perizia che sarà disposta dal giudice per stabilire se vi è stata responsabilità medica.

Ci trovi in tutta Italia!

Clicca sul bottone sottostante scrivendo da dove ci contatti e ti diremo dove trovarci!


Leggi i nostri ultimi articoli su casi di malasanità

22/05/2023

Paziente cade in ospedale e muore: risarciti i familiari

Sono purtroppo frequenti i casi in cui pazienti anziani e non autosufficienti non vengono adeguatamente assistiti da medici o personale infermieristico, tanto da riportare cadute (dal […]
16/05/2023

Malasanità: rispondiamo ad alcune domande

Lo spunto per questo articolo ci viene dai tanti quesiti che ci sono stati posti dai nostri assistiti nel corso di venti anni di assistenza legale […]
16/05/2023

Risarcimento dei danni da perforazione della trachea

Una paziente veniva sottoposta a tracheotomia e, per errore medico, da ciò scaturiva una perforazione che dava luogo ad una infezione che, sovrapposta ad altre preesistenti, […]
10/05/2023

Omesso studio pre e post operatorio e decesso del paziente

Il Tribunale Civile di Napoli Nord, con la sentenza n. 292 del 25 gennaio 2023, ha condannato una casa di cura a risarcire per circa 800 […]
03/05/2023

Dissezione dell’aorta e decesso del paziente: risarciti i familiari

Riportiamo un caso di malasanità trattato dal Tribunale di Vicenza che, con la sentenza n. 357 del 15.02.2023, ha riconosciuto la responsabilità dei medici che si […]
20/04/2023

“Polmonite ab ingestis” e responsabilità medica

Recentemente abbiamo ricevuto la richiesta di assistenza per un probabile caso di malasanità, relativo ad un soggetto anziano a cui, durante il ricovero in ospedale, veniva […]
06/04/2023

Neonata morta per ritardo nel cesareo

Il Tribunale Penale di Treviso, con la sentenza n. 1047 del 24 novembre 2022, ha condannato alla pena di sei mesi di reclusione una ginecologa che, […]
30/03/2023

Malasanità: un milione di euro di risarcimento per un nostro assistito!

E’ con piacere che commentiamo la sentenza pubblicata il 29 marzo 2023 dalla Corte di Appello di Firenze, Sezione Quarta Civile, con cui è stato riconosciuto […]
28/03/2023

Parametri giurisprudenziali di riferimento sulla responsabilità medica

Il rapporto che si instaura tra il paziente e l’ospedale o la clinica privata è di tipo contrattuale. Pertanto, quando il paziente ritiene di aver subito […]
23/03/2023

Errore commesso da due ospedali: entrambi condannati al risarcimento!

Prendiamo spunto dalla sentenza del Tribunale Civile di Terni, numero 60 del 14 gennaio 2022, per parlare del caso in cui un paziente non viene adeguatamente […]
21/03/2023

Avvocati e medici legali per casi di malasanità in Toscana

Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di malasanità in Toscana, valutate il vantaggio di farvi assistere da avvocati che conoscono gli orientamenti dei […]
15/03/2023

Risarcimento per omessa diagnosi di edocarcinoma paratiroideo

Un uomo si è rivolto al Tribunale di Lucca per chiedere il risarcimento di tutti i danni derivati dall’omessa diagnosi, da parte di un radiologo dell’ospedale […]

Sei vittima di malasanità? Puoi contattarci anche durante il weekend!

Il canale YouTube


Nel canale YouTube di avvocaticollegati.it puoi trovare tanti video dell'avv. Nicola Barsotti.

Registrati anche tu al canale YouTube di avvocaticollegati.it!

immagini art blog ok (27)

I nostri Podcast


Nel nostro sito puoi trovare articoli su questioni di diritto civile, penale e di malasanità

Ascoltaci e rimani aggiornato con noi!

immagini art blog ok (700 × 700 px) (700 × 500 px)
Alessandro Boggio Tomasaz
Alessandro Boggio Tomasaz
2023-05-11
Avvocato di grandissima esperienza, soprattutto nel settore della malasanità. Persona disponibilissima, sincera ed onesta.
Emanuele Petrucci
Emanuele Petrucci
2023-05-11
Avvocato professionale,gentile e molto preparato.Una garanzia
Antonio rapisarda
Antonio rapisarda
2023-05-04
Lo Studio Barsotti si distingue per chiarezza, correttezza e professionalità. La miglior guida possibile in frangenti poco piacevoli. Fiducia totale per diretta esperienza.
A C
A C
2023-03-14
Molto professionale sa consigliarti per il meglio sono rimasto molto contento . Sicuramente consigliato
Keti Tomei
Keti Tomei
2023-01-31
Ottima
giuditta del bono
giuditta del bono
2022-12-20
Ho avuto un ottima esperienza con questo studio. Professionalità, rapporto umano, chiarezza, velocità ed efficacia nelle soluzioni dei problemi affrontati sono la sintesi della mia esperienza con l Avvocato Barsotti.
marco ofkk
marco ofkk
2022-12-14
Consiglio questo Avvocato
Rudina Uka
Rudina Uka
2022-12-06
E una persona semplice accogliente e competente nell suo ruolo..penso che mi rivolgere a lui per qualsiasi altro problema..ho trovato il mio avocato, nella vita serve sempre uno.Grazie
Simone De Rossi
Simone De Rossi
2022-11-16
Sono andato da questo avvocato per un consiglio su come risolvere un problema e con la sua gentilezza e professionalità mi ha fatto scegliere la strada migliore.

Compila il form per essere ricontattato

Se sei vittima di malasanità, puoi contattarci tutti i giorni per ricevere gratuitamente informazioni. Puoi descriverci sinteticamente il tuo caso e un nostro avvocato ti contatterà senza costi entro 24 ore.