Hai subìto danni per colpa medica?
Ottieni il risarcimento con noi senza sostenere spese!
Quando hai diritto al risarcimento?
Vi è responsabilità medico-sanitaria quando i soggetti che si affidano ad un professionista e/o una struttura sanitaria subiscono una lesione fisica o psichica a causa di un errore imputabile al professionista e/o alla struttura, cioè quando il paziente non è stato visitato, curato o operato in maniera corretta, tanto che da tale negligenza è scaturito un danno.
Anche i familiari del paziente hanno diritto al risarcimento dei danni da errore medico.
E' onere del paziente provare l’esistenza del contratto e l’aggravamento della situazione patologica o l’insorgenza di nuove patologie per effetto della prestazione sanitaria (e quindi il nesso causale con essa), restando a carico del sanitario o dell’ente ospedaliero la prova che la citata prestazione sia stata eseguita in modo diligente e che quegli esiti peggiorativi siano stati determinati da un evento imprevisto ed imprevedibile con l’uso dell’ordinaria diligenza da lui esigibile in base alle conoscenze tecnico – scientifiche del momento.
Alcuni esempi di malasanità
- Errata diagnosi (es. il medico scambia una malattia per un’altra)
- Omessa diagnosi (es. il medico non si rende conto della presenza di una malattia), errata terapia (es. la cura somministrata è sbagliata)
- Intervento mal eseguito o comunque non corrispondente alle linee guida mediche (es. operazione che coinvolga organi diversi da quelli malati o comunque sia stata mal eseguita)
- Mancato consapevole consenso del paziente (es. quando non vengono spiegate modalità ed eventuali rischi dell’intervento)
- Danni da c. d. malasanità (es. infezioni derivate al paziente per carenze della struttura). In tutti questi casi vi è un danno che può essere quantificato, sia oggettivamente con tabelle che si basano sull’età del danneggiato e sull’entità delle lesioni, sia soggettivamente in base alla persona del danneggiato (professione, reddito, vita di relazione, attività sportiva etc.).
Segui la nostra campagna contro la malasanità
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato un calendario in cui, ogni mese, viene sensibilizzato un argomento di salute e la sua prevenzione.
avvocaticollegati.it ogni mese segue il calendario dell'OMS cercando di sensibilizzare gli utenti alla prevenzione di determinate patologie.
Come più volte riscontrato dai nostri avvocati nei casi di malasanità che abbiamo trattato, la prevenzione e la diagnosi precoce di certe patologie sono il miglior modo per evitare gravi danni alla salute.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla nostra campagna informativa ti invitiamo a leggere il nostro Blog e a guardare i video del nostro canale YouTube.
Guarda il video dell'avv. Nicola Barsotti sulla responsabilità medica
In questo video ti spieghiamo in cosa consiste la responsabilità medico-sanitaria e come possiamo chiedere ed ottenere il risarcimento di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali subiti dal paziente e dai suoi familiari.
La nostra assistenza al paziente avviene, sia in ambito di responsabilità medica civile che penale, con differenti approcci giuridici e medico legali, essendo diversi i parametri di accertamento della colpa medica in ambito civile e in ambito penale.
L'avv. Nicola Barsotti è impegnato da circa venti anni nella difesa di pazienti e familiari vittime di malasanità, ed è a capo del team di avvocati e medici legali di avvocaticollegati.it.
Per affidare ai nostri avvocati il tuo caso di malasanità ci sono almeno 3 buoni motivi!
Il cliente ha diritto di essere assistito da un avvocato competente.
Se sei vittima del complesso ambito della malasanità, hai diritto di essere difeso nel miglior modo possibile e, perché sia così, devi essere assistito da avvocati esperti nel settore del diritto che riguarda la responsabilità medica. Se il cliente ha diritto di essere assistito nel migliore dei modi, l’avvocato ha il dovere di assistere il cliente nel migliore dei modi!
Continua a leggere sul nostro Blog.