Studio Legale Barsotti

Avvocato civilista a Lucca

Studio Legale Barsotti

 

Se cerchi un avvocato civilista a Lucca, continua a leggere questa pagina per scoprire le nostre principali competenze nel diritto civile e contattaci per un appuntamento o una videoconsulenza. Lo Studio Legale Barsotti fa parte del network avvocaticollegati.it e dal 2004 si occupa anche di assistenza legale giudiziale e stragiudiziale nell'ambito del diritto civile.

Leggi le recensioni dei nostri clienti

 

pocho70k
pocho70k
2023-09-12
Molto professionale e gentilissimo, mi è stato di grande aiuto
Danilo Meschi
Danilo Meschi
2023-09-12
Ottimo
Christian Papeschi
Christian Papeschi
2023-09-12
Grande preparazione di tutto lo studio per casi di malasanità, consigliatissimo.
constantin florea
constantin florea
2023-09-09
Professionista affidabile
Iacopo Lucchesi
Iacopo Lucchesi
2023-09-08
Competenti, dispobili e rapidi. Coniglio questo studio legale!
Alessio Benedetti
Alessio Benedetti
2023-09-06
Ottimo studio legale per competenza e disponibilità

Cosa comprende il diritto civile

 

Il diritto civile disciplina i rapporti tra i soggetti privati, persone fisiche o giuridiche, disciplinando i diritti ed obblighi. Il testo su cui si basa la disciplina del diritto cilile è il Codice Civile del 1942, che nel corso del tempo è stato oggetto di numerose modifiche.

Nel diritto civile sono comprese diverse sottocategorie, in base al tipo di rapporto che viene regolato: il diritto delle persone, il diritto di famiglia, il diritto delle successioni, il diritto dei contratti, il diritto delle obbligazioni, il diritto dei beni, il diritto delle società e il diritto della responsabilità civile.

Il diritto delle persone è quello che disciplina i diritti fondamentali delle persone, la loro capacità giuridica e la tutela di minori e incapaci.

Il diritto di famiglia riguarda le relazioni interne al nucleo familiare, come il matrimonio, la separazione, il divorzio, l'adozione, la filiazione, l'affidamento dei minori e gli obblighi dei coniugi e dei genitori.

Il diritto delle successioni disciplina i rapporti patrimoniali dopo la morte di una persona e quindi le conseguenze, sia che vi sia stato un testamento che non, sul patrimonio del de cuius.

Il diritto dei contratti riguarda la formazione, l'interpretazione e l'esecuzione dei contratti (locazione, comodato, compravendita, donazione, contratto d’appalto, contratto d’opera, contratto di trasporto etc…).

Il diritto delle obbligazioni riguarda i rapporti giuridici tra i soggetti che comportano un obbligo di fare, non fare o dare qualcosa. Comprende, oltre al contratto, l'illecito civile (ossia la responsabilità derivante da fatto illecito), l'arricchimento senza causa e altre fonti delle obbligazioni.

Il diritto dei beni si occupa della proprietà, del possesso e dei diritti reali su beni mobili e immobili.

Il diritto delle società disciplina la costituzione, l'organizzazione e la gestione delle società commerciali.


Come si svolge il lavoro dell'avvocato civilista

 

Rivolgendoti allo Studio Legale Barsotti entrerai in contatto diretto con l’avv. Nicola Barsotti, iscritto all’Albo degli Avvocati di Lucca dal 2004, e con gli altri avvocati che collaborano con lui.

Il primo incontro con l’avvocato potrà avvenire direttamente presso lo studio di Lucca o online, tramite videoconsulenza.

Al primo colloquio sarà utile che il cliente fornisca all’avvocato tutti i dettagli relativi al problema giuridico che viene affrontato, perché più l’avvocato riceve informazioni e più facilmente potrà assistere il cliente.

Dopo l’inquadramento della questione civilistica, l’avvocato tenterà un approccio stragiudiziale per definire nel miglior modo e con i minori costi la vertenza. Quindi si metterà in contatto con la controparte affinchè si valuti una soluzione condivisa e rapida. Se non ci fosse spazio per una trattativa, o il cliente non intendesse concedere alcunchè alla controparte, l’avvocato civilista procederà nelle forme di legge a tutela del cliente, quindi con negoziazione assistita (ove obbligatoria), mediazione (ove obbligatoria), e causa civile davanti al giudice competente per territorio, materia e valore.


Quanto costa un avvocato civilista

 

Intanto c’è da dire che, se il cliente ha i requisiti per essere ammesso al Gratuito Patrocinio, l’avvocato non percepirà alcun compenso dal cliente.

Diversamente, prima di iniziare la pratica, l’avvocato ti sottoporrà un preventivo scritto in cui sarà indicato il tipo di lavoro che verrà svolto, il compenso, le varie fasi di scadenza dei pagamenti.

Il compenso dell’avvocato verrà determinato in base a tariffe stabilite dal Decreto Ministeriale n. 55 del 2014, che andranno da un minimo ad un massimo e dipenderanno da più variabili: complessità della pratica, valore economico, grado di giudizio, numero di controparti etc..

Cerchi un avvocato civilista? 

Fissa un appuntamento con l'avv. Nicola Barsotti

Leggi i nostri ultimi articoli e casi trattati

20/09/2023

A chi spettano le spese della ex casa familiare?

In caso di separazione o divorzio di genitori con figli non economicamente indipendenti, la casa dove la famiglia ha vissuto viene assegnata al genitore con cui […]
14/09/2023

Mantenimento di figli nati da genitori che vivono in Paesi diversi

La globalizzazione non ha portato solo ad uno scambio di merci tra i vari Paesi del mondo, ma anche ad un incremento dell’emigrazione e dell’unione di […]
05/09/2023

Reddito di cittadinanza e mantenimento in sede di separazione

Con la sentenza n. 17545 del 20 giugno 2023 la Corte di Cassazione Civile Sezione Prima ha stabilito che “la separazione personale dei coniugi presuppone la […]
24/07/2023

In cosa consiste il contratto di donazione

Con questo articolo spieghiamo in cosa consiste una donazione, che è il contratto con cui, per spirito di liberalità, una parte (donante) arricchisce l’altra (donataria) disponendo […]
21/07/2023

Per l’ammissione al gratuito patrocinio rilevano anche i redditi del/della convivente

Riportiamo l’ordinanza n. 18134/2023 della Corte di Cassazione Sez. II Civile con cui si precisa che, ai fini del calcolo dei redditi per essere ammessi al […]
27/06/2023

Niente mantenimento all’ex moglie giovane che non cerca lavoro

Torniamo in tema di assegno di mantenimento in ambito di separazione e divorzio, riportando la presente ordinanza n. 17805 del 21 giugno 2023 con cui la […]
21/06/2023

Polizza infortuni e morte da Covid: si alla liquidazione!

Con un articolo e video del 2 giugno 2022 ( Morte da Covid e polizza infortuni ) abbiamo parlato del diritto alla liquidazione di una polizza […]
29/05/2023

Il piano genitoriale

Con il D. Lgs. 10 ottobre 2022 n. 149 (c. d. riforma Cartabia) sono state introdotte importanti modifiche nelle procedure familiari volte a disciplinare i rapporti […]

Compila il nostro form

Se hai bisogno di informazioni puoi compilare il puoi compilare il nostro form. Precisiamo che avvocaticollegati.it non rilascia consulenze gratuite tranne che per casi di malasanità.