• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
Negoziazione assistita nelle controversie familiariNegoziazione assistita nelle controversie familiariNegoziazione assistita nelle controversie familiariNegoziazione assistita nelle controversie familiari
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il tuo risarcimento
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Avv. Cristina Sbrana
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
Dissezione dell’aorta e decesso del paziente: risarciti i familiari
03/05/2023
L’ex coniuge deve restituire il prestito ricevuto
10/05/2023
08/05/2023
Categorie
  • Diritto di Famiglia
Tag
  • controversie familiari
  • negoziazione assistita

Riportiamo le linee guida del 24 aprile 2023 della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano per la redazione di convenzioni di negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia a seguito dell’entrata in vigore della c. d. Riforma Cartabia.

Indice

  1. Cos'è la negoziazione assistita
  2. Come redigere l'accordo nelle controversie di famiglia
  3. Documentazione da allegare all'accordo
  4. Competenza territoriale e documentazione

Cos'è la negoziazione assistita

La procedura di negoziazione assistita è stata introdotta dal D.L. 12 settembre 2014 n. 132 convertito in L. 10 novembre 2014 n. 162.

Si tratta di una procedura stragiudiziale che consente alle parti, assistite dai rispettivi avvocati, di risolvere in via amichevole e collaborativa una controversia.
La procedura di negoziazione assistita può essere utilizzata, in alternativa alla giurisdizione ordinaria, per qualsiasi tipo di controversia purché si verta in materia di diritti disponibili.

In certi casi la procedura di negoziazione assistita è condizione di procedibilità della domanda giudiziale: ciò avviene per i casi di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti gli € 50.000,00 ove non si tratti di uno dei casi di cui all’art. 5 comma 1-bis del d.lgs 28/2010 (mediazione).

La negoziazione assistita può essere invece utilizzata facoltativamente per raggiungere un accordo per separazioni, divorzi, modifica delle condizioni di separazione e divorzio.

Come redigere l'accordo nelle controversie di famiglia

L’accordo può concernere la separazione personale, la cessazione degli effetti civili o lo scioglimento del matrimonio, la modifica delle condizioni di separazione o divorzio, l’affidamento e il mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio, la modifica delle precedenti condizioni di affidamento e mantenimento dei figli, la determinazione degli alimenti, nonché lo scioglimento dell’unione civile e sue eventuali modifiche successive.

La Procura di Milano ha previsto che l’accordo raggiunto a seguito di negoziazione assistita deve essere sottoscritto dalle parti e da almeno un avvocato per parte.

In presenza di figli minori, maggiorenni incapaci o portatori di handicap gravi ovvero economicamente non autosufficienti, l’accordo deve essere trasmesso al Procuratore della Repubblica presso il tribunale (territorialmente) competente entro il termine di dieci giorni dalla data certificata di conclusione dello stesso.

Il Procuratore della Repubblica lo autorizzerà solo quando riterrà che l’accordo sia conforme all’interesse dei figli; in caso contrario, lo trasmetterà al Presidente del Tribunale.

Tale termine è da ritenersi perentorio e valido sia per le negoziazioni genitoriali che per quelle coniugali: e ciò in ragione degli effetti che la legge fa discendere dalla data certificata dell’accordo.

La conseguenza del mancato rispetto del termine di dieci giorni è l’irricevibilità, con la conseguenza per le parti di dover ripresentare un nuovo accordo.

L’eventuale cambio di data (per interlineatura o sbianchettamento), non approvato espressamente dalle parti, comporterà egualmente il rigetto dell’accordo.

In assenza di figli minori, maggiorenni incapaci o portatori di handicap gravi ovvero economicamente non autosufficienti, l’accordo dovrà essere trasmesso al Procuratore della Repubblica presso il tribunale competente per il nulla osta, che verrà emesso solo in difetto di irregolarità.
Nell’accordo gli avvocati dovranno espressamente dare atto:

  • di aver tentato di conciliare le parti;
  • di averle informate della possibilità di esperire la mediazione familiare;
  • di averle informate dell’importanza per i figli minori di trascorrere tempi adeguati con ciascun genitore.

L’accordo può prevedere patti di trasferimento immobiliare, aventi efficacia obbligatoria.

Gli avvocati dovranno altresì certificare l’autografia delle firme delle parti; la conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico; l’invio a mezzo p.e.c. dell’accordo firmato digitalmente a cura degli avvocati che assistono le parti; la valutazione di equità dell’assegno di mantenimento pattuito in unica soluzione.

vuoi un parere dall'avvocato?

video consulenza a partire da 49 Euro

Prenota

Documentazione da allegare all'accordo

All’accordo dovranno essere allegati i seguenti documenti.

Per separazioni:

  • estratto per riassunto dell’atto di matrimonio, rilasciato dal Comune in cui è stato celebrato
  • stato di famiglia
  • certificato di residenza di entrambi i coniugi
Per divorvi:
  • atto integrale di matrimonio rilasciato dal Comune dove è stato celebrato
  • stato di famiglia di entrambi i coniugi
  • certificato di residenza di entrambe le parti
  • copia autentica del verbale di separazione consensuale con decreto di omologa, o copia autentica della sentenza di separazione con attestazione del passaggio in giudicato e del verbale dell’udienza presidenziale, che ha autorizzato i coniugi a vivere separati, o copia autentica dell’accordo di separazione raggiunto con la negoziazione assistita, o copia autentica dell’accordo di separazione concluso e certificato dall’Ufficiale dello Stato civile.
Per unioni civili:
  • atto integrale di unione civile rilasciato dal Comune dove è stato celebrato
  • stato di famiglia di entrambi gli uniti
  • certificato di residenza di entrambi gli uniti
  • copia autentica della dichiarazione di scioglimento, presentata davanti all’ufficiale di stato civile

    Competenza territoriale e documentazione

    La Procura della Repubblica territorialmente competente per l’approvazione dell’accordo deve essere individuata nel luogo di residenza di una delle parti (ai sensi dell’art. 453bis.51 c.p.c. per separazione, divorzio, modifiche, esercizio della responsabilità genitoriale e scioglimento dell’unione civile; nonché dell’art. 473bis.11 c.p.c. per tutte le altre questioni).

    © avvocaticollegati.it

    Share

    Articoli Correlati

    malasanità - avvocaticollegati.it - avv.nicola barsotti
    20/09/2023

    A chi spettano le spese della ex casa familiare?


    Leggi di più
    avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
    14/09/2023

    Mantenimento di figli nati da genitori che vivono in Paesi diversi


    Leggi di più
    avvocaticollegati.it
    05/09/2023

    Il diritto alla bigenitorialità in caso di separazione o divorzio


    Leggi di più

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Numero Verde Malasanità

    Clicca sul bottone e chiama

    google search console

    33.403 visitatori nell'ultimo mese

    Chiedi la video consulenza

    Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

    Iscriviti al canale Youtube

    Ascolta gli ultimi podcast

    Vai all'Archivio

    Articoli recenti

    • Errore diagnostico di patologia tumorale e ritardo nella cura 22/09/2023
    • Malasanità: risarcimento al paziente con Ictus non curato in tempo 21/09/2023
    • A chi spettano le spese della ex casa familiare? 20/09/2023

    Newsletter

    Accetto la privacy policy
    Email: info@avvocaticollegati.it

    Sede di Lucca

    Via Alcide De Gasperi 83
    55100 Lucca (LU)
    Tel: 0583 49 34 67

    Sede di Roma

    Piazza dei Carracci 1
    00196 Roma (RM)
    Numero Verde: 800 912 301

    Sede di Torino

    Corso Enrico Tazzoli 215
    10137 Torino (TO)
    Numero Verde: 800 912 301
    Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
    • P.Iva 01941670463
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Note Legali
    • Lawyers in Lucca
    0

    €0,00

    ✕

    Carrello

    Il tuo carrello è vuoto.

    Subtotale: €0,00
    Totale: €0,00
    Procedi con l'ordine Visualizza carrello
    Chatta con l'Avvocato