• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato!Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato!Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato!Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato!
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Malasanità
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Blog
  • Podcast
  • Domande
  • Video Consulenze
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
Malasanità e risarcimento del “danno latente”
19/01/2023
Morte o invalidità del neonato: quali sono i possibili errori medici?
30/01/2023
26/01/2023
Categorie
  • Malasanità
Tag
  • Malasanità
  • rapporto spedalità
  • Risarcimento Danni

Quando un paziente rimane vittima di malasanità, non c’è differenza se il fatto è avvenuto in ospedale pubblico o in una clinica privata.

Le responsabilità vengono accertate secondo analoghi criteri e il paziente ha comunque diritto al risarcimento.

 

 

  • Il rapporto di “spedalità” con l’ospedale e la clinica
  • La Corte di Cassazione equipara ospedali e cliniche
  • Anche la legge Gelli-Bianco non fa differenze
  • Anche l’onere della prova è identico
  • L’accertamento del nesso causale
  • Ottieni con noi il risarcimento senza anticipo spese!
  • Ascolta la versione audio dell’articolo

 

 

Il rapporto di “spedalità” con l’ospedale e la clinica

Secondo l’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza, la responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente ha carattere contrattuale.

La responsabilità deriva infatti dall’articolo 1218 del codice civile, allorchè l’ospedale o la clinica privata non adempie correttamente al contratto concluso con il paziente, che non per niente paga le prestazioni e si aspetta di essere curato nel migliore dei modi.

L’accettazione del paziente in una struttura (pubblica o privata) deputata a fornire assistenza sanitario-ospedaliera, sia ai fini del ricovero che di una visita ambulatoriale, comporta quindi e comunque la conclusione di un contratto di prestazione d’opera atipico, detto di “spedalità”.

In esso è ricompresa sia la cura del paziente che la sua ospitalità in struttura, motivi per cui il paziente ha diritto di essere risarcito, non solo in caso di danni derivati da errate terapie o interventi, ma anche, ad esempio, se ha riportato infezioni a seguito di scarsa igiene dei locali.

Solo nei confronti dei familiari del paziente, che sono legittimati a chiedere il risarcimento dei danni subiti iure proprio per lesione o perdita del rapporto parentale, la responsabilità dell’ospedale o della clinica ha natura extra contrattuale.

 

La Corte di Cassazione equipara ospedali e cliniche

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza numero 577 del 2008, ha avuto cura di precisare che <<è irrilevante che si tratti di una casa di cura privata o di un ospedale pubblico, in quanto sostanzialmente equivalenti sono a livello normativo gli obblighi dei due tipi di strutture verso il fruitore dei servizi>>.

Quindi, anche nella giurisprudenza si riscontra una equiparazione completa della struttura privata a quella pubblica quanto al regime della responsabilità civile, anche in considerazione del fatto che si tratta di violazioni che incidono sul bene della salute, tutelato quale diritto fondamentale dalla Costituzione, senza possibilità di limitazioni di responsabilità o differenze risarcitorie a seconda della diversa natura, pubblica o privata, della struttura sanitaria.

 

Hai bisogno di avvocati esperti in malasanità?

Contattaci per un consulto gratuito!

 

Anche la legge Gelli-Bianco non fa differenze

I suddetti principi sono stati recepiti anche dalla legge numero 24 del 2017 (Legge Gelli – Bianco), recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.

Invero, l’articolo 7 primo comma della Legge, dispone che: <<la struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell’adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell’opera di esercenti la professione sanitaria, che se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti dalla struttura stessa, risponde, ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del codice civile, delle loro condotte dolose o colpose>>.

 

Puoi contattarci anche durante il weekend, chiama gratuitamente!

 

Anche l’onere della prova è identico

Quando il paziente rimane vittima di malasanità, ed intende richiedere il risarcimento dei danni subiti, sia che il fatto sia avvenuto in ospedale pubblico o clinica privata, l’onere della prova ha le stesse caratteristiche.

Precisamente, spetta al paziente provare l’esistenza del contratto di spedalità e l’evento dannoso, consistente nell’aggravamento (ovvero, in alcuni casi, nella inalterazione) della preesistente patologia oppure nell’insorgenza di una nuova condizione patologica quale effetto dell’intervento.

Spetta invece alla struttura sanitaria pubblica o privata l’onere di provare che la prestazione professionale sia stata eseguita secondo la migliore scienza ed esperienza medica e che l’evento infausto sia stato determinato da un evento imprevisto e imprevedibile, ovvero causalmente estraneo all’operato del personale medico (e/o paramedico), ovvero che l’inadempimento, ove pur esistente, non sia stato la causa dell’evento dedotto, o comunque sia rimasto alieno alla sua sfera soggettiva di signoria, non essendo imputabile alla struttura medesima.

 

L’accertamento del nesso causale

Anche l’accertamento del nesso causale tra colpa medica e danni subiti dal paziente viene effettuato nello stesso modo, sia che i fatti siano avvenuti in ambiente pubblico che privato.

In tema di responsabilità civile, il nesso causale è regolato dal principio di cui agli articoli 40 e 41 del codice penale, per il quale un evento è da considerare causato da un altro se il primo non si sarebbe verificato in assenza del secondo, nonché dal criterio della cosiddetta causalità adeguata, sulla base del quale, all’interno della serie causale, occorre dar rilievo solo a quegli eventi che non appaiano – ad una valutazione “ex ante” – del tutto inverosimili, ferma restando, peraltro, la diversità del regime probatorio applicabile, in ragione dei differenti valori sottesi ai due processi.

Ciò nel senso che, nell’accertamento del nesso causale in materia civile, vige la regola della preponderanza dell’evidenza o del “più probabile che non“, mentre nel processo penale vige la regola della prova “oltre il ragionevole dubbio“.

Ne consegue, con riguardo alla responsabilità` professionale del medico (pubblico, parasubordinato o libero professionista), che, essendo quest’ultimo tenuto a espletare l’attività professionale secondo canoni di diligenza e di perizia scientifica, il giudice, accertata l’omissione di tale attività, può ritenere, in assenza di altri fattori alternativi, che tale omissione sia stata causa dell’evento lesivo e che, per converso, la condotta doverosa, se fosse stata tenuta, avrebbe impedito il verificarsi dell’evento stesso.

 

Ottieni con noi il risarcimento senza anticipo spese!

Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di responsabilità medica, in ambito pubblico o privato, potete contattarci tutti i giorni per avere un parere gratuito sia da parte dei nostri avvocati che dei nostri consulenti medici legali.

Ti basterà spiegarci il caso e fornirci copia della cartella clinica e noi sapremo dirti entro pochi giorni se hai diritto al risarcimento dei danni.

Ci occupiamo da venti anni di risarcimento danni da malasanità in tutta Italia, ed abbiamo seguito con successo casi di pazienti morti per colpa medica o che hanno riportato gravi e permanenti lesioni.

 

Ascolta la versione audio dell’articolo

https://avvocaticollegati.it/wp-content/uploads/2023/01/chi-sbaglia-paga.mp3

 

© Riproduzione riservata avvocaticollegati.it

 

 

Share

Articoli Correlati

31/01/2023

Condannato penalmente il medico che non individua il tumore


Leggi di più
30/01/2023

Morte o invalidità del neonato: quali sono i possibili errori medici?


Leggi di più
19/01/2023

Malasanità e risarcimento del “danno latente”


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

Chiedi una video consulenza, a partire da 49 euro!

Prenota online una video consulenza! La soluzione migliore se non vuoi o non puoi muoverti

Segui la pagina Facebook

avvocaticollegati.it

avvocaticollegati.it

avvocaticollegati.it

👉Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di errore medico, possiamo difendervi gratuitamente per ottenere il giusto risarcimento.☎

avvocaticollegati.it

Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di errore medico, possiamo difendervi gratuitamente per ottenere il giusto risarcimento.

   Guarda su Facebook

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta i podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Condannato penalmente il medico che non individua il tumore 31/01/2023
  • Morte o invalidità del neonato: quali sono i possibili errori medici? 30/01/2023
  • Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato! 26/01/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato