• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
Malasanità: anche se la lesione si sarebbe comunque presentata il medico è responsabileMalasanità: anche se la lesione si sarebbe comunque presentata il medico è responsabileMalasanità: anche se la lesione si sarebbe comunque presentata il medico è responsabileMalasanità: anche se la lesione si sarebbe comunque presentata il medico è responsabile
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Malasanità
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Blog
  • Podcast
  • Domande
  • Video Consulenze
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
Cosa fare se l’altro genitore si disinteressa dei figli?
30/11/2022
Vittime di “phishing”: la banca deve rimborsare il correntista!
13/12/2022
05/12/2022
Categorie
  • Malasanità
Tag
  • Malasanità
  • Responsabilità Medico-Sanitaria
  • Risarcimento Danni

Riportiamo il caso di un paziente che, dopo essersi sottoposto ad interventi di erniectomia rimaneva paralizzato ad entrambe le gambe per colpa medica.

In primo grado il Tribunale condannava l’Ospedale, dopodichè la Corte di Appello riformava la sentenza asserendo che, comunque, il paziente era destinato per la propria malattia a rimanere paralizzato, a prescindere dalla negligenza o meno dei chirurghi.

Ma la Corte di Cassazione, a cui l’uomo ricorre, con sentenza n. 3136/2017 emessa dalla terza sezione civile, ha annullato la sentenza della Corte di Appello perché “anticipare un evento, che si sarebbe comunque nel tempo verificato, costituisce in ogni caso un illecito”.

 

 

  • I fatti di causa
  • Il ricorso alla Corte di Cassazione
  • La Corte di Cassazione accoglie il ricorso
  • Rivolgiti ad avvocaticollegati.it per casi di malasanità
  • Ascolta la versione audio dell’articolo

 

 

I fatti di causa

Un paziente, nonché la moglie ed i loro figli, convennero in giudizio innanzi al Tribunale di Palermo l’Azienda Ospedaliera “Villa Sofia-CTO” chiedendo il risarcimento del danno per essere stato il primo sottoposto a due interventi di erniectomia ed essere successivamente rimasto paralizzato ad entrambi gli arti inferiori. I familiari chiedevano il danno riflesso per le lesioni subite dall’uomo. Si costituì la parte convenuta chiedendo il rigetto della domanda.

Il Tribunale adito, previa CTU, accolse la domanda, condannando la convenuta al pagamento della somma di Euro 578.080,63, oltre interessi, in favore del solo paziente, disattendendo le ulteriori domande attoree. Osservò il giudice di prime cure che la scelta di operare esclusivamente una laminectomia posteriore aveva comportato un pericolo concreto di insulto ischemico e meccanico del midollo.

Avverso detta sentenza propose appello l’Azienda Ospedaliera. Si costituì la parte appellata chiedendo il rigetto dell’appello.

Con sentenza di data 10 febbraio 2014 la Corte d’appello di Palermo, previa nuova CTU, accolse l’appello, rigettando la domanda proposta dal M..

Osservò il giudice di appello, premesso che i consulenti tecnici avevano rilevato che il M. era stato informato ed aveva prestato il proprio consenso, che alla paralisi degli arti inferiori il M. appariva ineluttabilmente destinato, in mancanza d’intervento chirurgico, stante l’inarrestabile processo degenerativo del suo parenchima nervoso e che doveva escludersi una condotta colposa nell’operato dei medici.

Aggiunse che l’intervento di sola decompressione posteriore, effettuato secondo i principi di perizia, prudenza e diligenza, costituiva uno degli interventi meno pericolosi e che difettavano in materia precisi protocolli che indicassero condivisibili schemi di comportamento diagnostico e terapeutico predefiniti, essendo diagnosi e terapia affidate in larga parte alla sperimentazione ed alle teorie, il più delle volte contrastanti, praticate.

 

Il ricorso alla Corte di Cassazione

Hanno proposto ricorso per cassazione sia il paziente che i suoi familiari sulla base di due motivi. Resisteva con controricorso la parte intimata.

Con il primo motivo si denuncia violazione o falsa applicazione degli artt. 116 e 196 c.p.c., artt. 2043 e 2051 c.c., ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3..

Osserva la parte ricorrente che non sono stati rispettati gli artt. 116 e 196 c.p.c. in quanto non è stata fornita una adeguata motivazione. Aggiunge che errato è escludere il danno perchè l’evento si sarebbe comunque verificato in tempi più lontani, in quanto anche anticipare l’evento costituisce un danno e che un intervento correttamente eseguito avrebbe eliminato la possibilità che il danno si verificasse.

Con il secondo motivo si denuncia omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione su un punto decisivo, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5. Lamenta la parte ricorrente che nulla era stato detto in ordine al consenso informato. Aggiunge che il giudice di appello aveva omesso di esaminare i rilievi sollevati dagli appellati (il paziente era affetto da stenosi del canale vertebrale e non lombare; l’intervento praticato era in disuso) e che non era stata disposto il rinnovo della CTU senza motivare.

 

Hai bisogno di avvocati esperti in malasanità?

Contattaci per un consulto gratuito!

 

La Corte di Cassazione accoglie il ricorso

Per la Corte di Cassazione i motivi, da valutare unitariamente stante il vincolo di connessione, sono fondati.

Nel primo motivo si ascrive alla decisione impugnata l’errore di diritto di non aver considerato che anticipare un evento, che si sarebbe comunque nel tempo verificato, costituisce comunque illecito. Trattasi di censura fondata.

Come già affermato dalla Corte di Cassazione rispetto all’evento morte, con considerazioni che valgono non solo per il bene-vita ma anche per il bene-salute, il nesso di causalità può esistere non solo in relazione al rapporto tra fatto ed evento dannoso, ma anche tra fatto ed accelerazione dell’evento; sicchè per escludere il nesso di causalità, in relazione alla lesione del bene “vita”, è necessario non solo che il fatto non abbia generato l’evento letale, ma anche che non l’abbia minimamente accelerato, costituendo pregiudizio anche la privazione del fattore “tempo” (Cass. 27 novembre 2012, n. 20996;10 maggio 2000, n. 5962).

Per la Corte, la ratio decidendi della sentenza impugnata è tuttavia integrata dall’ulteriore rilievo della valutazione in termini di correttezza dell’operato dei sanitari. Tale ratio è incisa dal secondo motivo nella parte in cui si denuncia l’omesso esame del fatto che l’uomo era affetto da stenosi del canale vertebrale e non lombare. Rispetto a tale circostanza di fatto rappresentata dalla parte ricorrente manca la valutazione del giudice di merito. Trattasi di fatto decisivo in quanto suscettibile di condurre ad un esito diverso della valutazione della diligenza professionale nella specie adoperata.

Inoltre, per i Giudici è omesso anche l’esame della circostanza di fatto rispondente al denunciato carattere fuorviante del consenso scritto, con riferimento ai diversi aspetti richiamati nel motivo (rischi operatori, scopi dell’intervento, approccio chirurgico). Sul punto il giudice di merito si limita ad esporre che i consulenti tecnici avevano rilevato che il paziente era stato informato ed aveva prestato il proprio consenso. Trattasi di considerazione in fatto in ordine a quello che è stato lo svolgimento del processo ma non costituisce valutazione della circostanza nell’ambito della motivazione della decisione. Il fatto storico relativo al consenso informato, per come rappresentato nel motivo di censura, resta quindi non esaminato.

Per questi motivi la Corte di Cassazione accoglie il ricorso e cassa la sentenza impugnata, rinviando la causa per il prosieguo ad altra sezione della Corte d’appello di Palermo.

 

Puoi contattarci anche durante il weekend, chiama gratuitamente!

 

Rivolgiti ad avvocaticollegati.it per casi di malasanità

Se tu o un tuo familiare avete subito danni per responsabilità medico-sanitaria, potete rivolgervi ai nostri avvocati per un parere gratuito!

I nostri avvocati hanno esperienza ventennale nel settore della malasanità, e si avvalgono di consulenti medici-legali che analizzano il caso e sanno individuare da cosa è derivato il decesso o la malattia del paziente.

Per ottenere il risarcimento di tutti i danni non dovrai anticipare spese, penseremo a tutto noi!

 

Ascolta la versione audio dell’articolo

https://avvocaticollegati.it/wp-content/uploads/2022/12/disabilita-da-mettere.mp3

 

© Riproduzione riservata avvocaticollegati.it

 

 

Share

Articoli Correlati

31/01/2023

Condannato penalmente il medico che non individua il tumore


Leggi di più
30/01/2023

Morte o invalidità del neonato: quali sono i possibili errori medici?


Leggi di più
26/01/2023

Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato!


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

Chiedi una video consulenza, a partire da 49 euro!

Prenota online una video consulenza! La soluzione migliore se non vuoi o non puoi muoverti

Segui la pagina Facebook

avvocaticollegati.it

avvocaticollegati.it

avvocaticollegati.it

👉Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di errore medico, possiamo difendervi gratuitamente per ottenere il giusto risarcimento.☎

avvocaticollegati.it

Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di errore medico, possiamo difendervi gratuitamente per ottenere il giusto risarcimento.

   Guarda su Facebook

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta i podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Condannato penalmente il medico che non individua il tumore 31/01/2023
  • Morte o invalidità del neonato: quali sono i possibili errori medici? 30/01/2023
  • Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato! 26/01/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato