• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
Morte di un familiare per colpa medica: i prossimi congiunti hanno diritto al risarcimentoMorte di un familiare per colpa medica: i prossimi congiunti hanno diritto al risarcimentoMorte di un familiare per colpa medica: i prossimi congiunti hanno diritto al risarcimentoMorte di un familiare per colpa medica: i prossimi congiunti hanno diritto al risarcimento
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Malasanità
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Blog
  • Podcast
  • Domande
  • Video Consulenze
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
Malasanità: risarcimento danni per paralisi ostetriche del neonato
31/08/2022
Perde la vista da un occhio per ritardi diagnostici: condannati medici e ospedale!
19/09/2022
01/09/2022
Categorie
  • Malasanità
Tag
  • Responsabilità Medico-Sanitaria
  • Risarcimento Danni

Riportiamo le considerazioni della Corte di Cassazione Civile Sez. III che, con la sentenza n. 25541 del 30.08.2022, fa il punto sul danno da perdita del rapporto parentale.

Per approfondimenti sul danno da perdita del rapporto parentale puoi leggere anche questo nostro articolo: clicca qua

 

 

  • Il danno da perdita parentale è “iure proprio”
  • Si presume che la perdita dello stretto congiunto abbia causato un danno
  • La determinazione equitativa del danno
  • Ascolta la versione audio dell’articolo

 

 

Il danno da perdita parentale è “iure proprio”

Come noto, a fronte della morte o di una gravissima menomazione dell’integrità psicofisica di un soggetto causata da un fatto illecito di un terzo, il nostro ordinamento riconosce ai parenti del danneggiato un danno iure proprio, di carattere patrimoniale e non patrimoniale, per la sofferenza patita in conseguenza all’irreversibile venir meno del godimento del rapporto parentale con il congiunto.

Tale voce risarcitoria intende ristorare il familiare dal pregiudizio subito sotto il duplice profilo morale, consistente nella sofferenza psichica che questi è costretto a sopportare a causa dell’impossibilità di proseguire il proprio rapporto di comunanza familiare, e dinamico-relazionale, quale sconvolgimento di vita destinato ad accompagnare l’intera esistenza del soggetto che l’ha subita (Cass. civ. sez. III n. 28989 dell’11 novembre 2019).

 

Si presume che la perdita dello stretto congiunto abbia causato un danno

Quanto alla prova del danno, non v’e’ dubbio che, in linea generale, spetti alla vittima dell’illecito altrui dimostrare i fatti costitutivi della propria pretesa e, dunque, l’esistenza del pregiudizio subito: onere di allegazione che in alcuni casi potrà essere soddisfatto anche ricorrendo a presunzioni semplici e massime di comune esperienza.

Ebbene, nel caso di morte di un prossimo congiunto (coniuge, genitore, figlio, fratello), è orientamento unanime della Corte di Cassazione che l’esistenza stessa del rapporto di parentela faccia presumere, secondo l’id quod plerumque accidit, la sofferenza del familiare superstite, giacché tale conseguenza è per comune esperienza e, di norma, connaturale all’essere umano (Cass. civ. sez. III n. 11212 del 24 aprile 2019; Cass. civ. sez. III n. 31950 dell’11 dicembre 2018; Cass. civ. sez. III n. 12146 del 14 giugno 2016).

Naturalmente, trattandosi di una praesumptio hominis sarà sempre possibile per il convenuto dedurre e provare l’esistenza di circostanze concrete dimostrative dell’assenza di un legame affettivo tra vittima e superstite (Cass. civ. sez. VI – 3 n. 3767 del 15 febbraio 2.018).

Giova a tal proposito osservare che il c.d. danno presuntivo è concetto autonomo e distinto rispetto al c.d. danno in re ipsa: se, infatti, per quest’ultimo non è richiesta alcuna allegazione da parte del danneggiato, sorgendo il diritto al risarcimento del danno per il sol fatto del ricorrere di una determinata condizione, il primo richiede un’allegazione, seppur presuntiva, che è sempre suscettibile di essere superata da una eventuale prova contraria allegata da controparte.

In altri termini, affermare che la presenza di un legame di parentela qualificato sia elemento idoneo a fondare la presunzione, secondo l’id quod plerumque accidit, dell’esistenza del danno in capo ai familiari del defunto, è cosa distinta dal riconoscere a quest’ultimi la risarcibilità del danno in re ipsa, per il sol fatto della sussistenza di un legame familiare.

 

Hai bisogno di avvocati esperti in malasanità?

Contattaci per un consulto gratuito!

 

La determinazione equitativa del danno

Ciò posto, diversa è la questione allorquando si passi alla determinazione equitativa del danno, in quanto, al fine di consentire una personalizzazione dello stesso, è necessario che il danneggiato fornisca la prova di circostanze concrete che consentano di aumentare il valore tabellare rilevante ai fini della quantificazione del danno.

Sebbene, infatti, sia stato affermato che “ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale mediante il criterio tabellare il danneggiato ha esclusivamente l’onere di fare istanza di applicazione del detto criterio, spettando poi al giudice di merito di liquidare il danno non patrimoniale mediante la tabella conforme a diritto” è altrettanto vero che eventuali correttivi saranno ammissibili solo in ragione della particolarità della situazione di cui sia stata fornita adeguata motivazione (Cass. civ. Sez. III, Sent., (ud. 05-05-2021) 10-11-2021, n. 33005).

 

Puoi contattarci anche durante il weekend, chiama gratuitamente

 

Ascolta la versione audio dell’articolo

https://avvocaticollegati.it/wp-content/uploads/2022/09/morte-familiare-per-colpa-medica.mp3

 

© Riproduzione riservata avvocaticollegati.it

Share

Articoli Correlati

31/01/2023

Condannato penalmente il medico che non individua il tumore


Leggi di più
30/01/2023

Morte o invalidità del neonato: quali sono i possibili errori medici?


Leggi di più
26/01/2023

Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato!


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

Chiedi una video consulenza, a partire da 49 euro!

Prenota online una video consulenza! La soluzione migliore se non vuoi o non puoi muoverti

Segui la pagina Facebook

avvocaticollegati.it

avvocaticollegati.it

avvocaticollegati.it

👉Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di errore medico, possiamo difendervi gratuitamente per ottenere il giusto risarcimento.☎

avvocaticollegati.it

Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di errore medico, possiamo difendervi gratuitamente per ottenere il giusto risarcimento.

   Guarda su Facebook

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta i podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Condannato penalmente il medico che non individua il tumore 31/01/2023
  • Morte o invalidità del neonato: quali sono i possibili errori medici? 30/01/2023
  • Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato! 26/01/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato