• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
“Umanizzazione del parto”: la donna deve essere messa nelle migliori condizioni per partorire“Umanizzazione del parto”: la donna deve essere messa nelle migliori condizioni per partorire“Umanizzazione del parto”: la donna deve essere messa nelle migliori condizioni per partorire“Umanizzazione del parto”: la donna deve essere messa nelle migliori condizioni per partorire
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Malasanità
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Blog
  • Podcast
  • Domande
  • Video Consulenze
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
Puoi contattarci anche durante le vacanze!
22/07/2022
Assegno divorzile: è dovuto anche se l’ex fa lavori saltuari
19/08/2022
18/08/2022
Categorie
  • Malasanità
Tag
  • assistenza sanitaria
  • parto
  • Responsabilità Medico-Sanitaria
  • Risarcimento Danni

Riportiamo la recente sentenza n. 1407 del 14.06.2022 con cui il Tribunale di Benevento ha condannato l’ASL a risarcire una bambina vittima di lesioni subite durante il parto, nonché i suoi genitori.

Nella sentenza si richiama il concetto di umanizzazione del parto, secondo cui la partoriente deve essere accudita dai sanitari nel migliore dei modi.

 

 

  • I fatti
  • Svolgimento della causa
  • La “umanizzazione del parto”
  • La decisione del giudice
  • Guarda il video 
  • Ascolta la versione audio dell’articolo

 

 

I fatti

I genitori di una minore, sia in proprio che per conto della bambina, citavano in giudizio la ASL ed il medico che aveva assistito il parto, per accertare e dichiarare la loro responsabilità nella produzione dell’evento, consistente nella nascita della piccola con paralisi ostetrica all’arto superiore destro di tipo Erb.

I convenuti contestavano proprie responsabilità e, comunque, addebitavano le lesioni della bambina ad un gesto inconsulto della madre che, durante il parto, non sarebbe stata collaborativa con i sanitari ed avrebbe fatto movimenti violenti con gambe e bacino che avrebbero danneggiato la bambina.

 

Svolgimento della causa

I fatti incontestati nel corso del giudizio sono che la madre veniva ricoverata per far nascere la piccola e che, a seguito del parto, praticato con ventosa ostetrica, la piccola riportava lesioni consistenti nel mancato utilizzo del braccio destro per problematiche inerenti al parto.

Secondo il CTU, la minore è risultata affetta da “postumi di plessopatia da lesione traumatica da parto del plesso brachiale destro interessanti le radici superiori con residua limitazione dell’articolazione della spalla e dell’arto superiore di destra di grado medio” e, riguardo alle cause del verificarsi del danno, il CTU ha chiarito che “si deduce senza dubbio che la patologia di cui è affetta la bambina riconosce, nel suo meccanismo di produzione, il verificarsi di uno stiramento delle fibre del plesso brachiale di destra durante il parto o per manovre incongrue dei sanitari o per la scarsa collaborazione della madre o, più verosimilmente per ambedue”.

Secondo il CTU, i postumi “sono in nesso causale diretto ed esclusivo con una carenza assistenziale strutturale durante l’assistenza al parto piuttosto che con una condotta professionale dei sanitari intervenuti non potendosi altresì individuare responsabilità assistenziali pre-parto o post-parto“.

 

Hai bisogno di avvocati esperti in malasanità?

Contattaci per un consulto gratuito!

 

La “umanizzazione del parto”

A parere del CTU, non è affatto remota la possibilità che una manovra improvvisa della madre abbia costituito, se non la causa unica, sufficiente e determinante, almeno una concausa sufficiente sebbene non determinante il verificarsi del danno.

E’ anche vero che non è previsto, né è minimamente pensabile usare maniere coercitive quali legare anche soltanto le gambe della donna che, devono invece essere lasciate libere perché la stessa possa collaborare attivamente durante le fasi delicate del parto.

La necessità in sala parto di una pronta disponibilità di uomini e mezzi non può prescindere dalla collaborazione attiva della partoriente.

Dato per accertato che i mezzi vi fossero, nel riferirsi agli uomini, il CTU intende soprattutto fare riferimento alla preparazione del personale medico e paramedico nell’assistere fisicamente e psicologicamente la partoriente assecondandola, incoraggiandola, dirigendola, rassicurandola e consigliandola, in parole povere mettendo in pratica quel complesso di attività meglio conosciute come “umanizzazione del parto” consistenti nel mettere a proprio agio e garantire il massimo supporto alla partoriente.

Da qui, la conclusione che va rilevata la corresponsabilità della struttura sanitaria, considerato che il danno sofferto dalla piccola si è verificato durante il parto o per manovre incongrue dei sanitari (non descritte e non altrimenti dimostrabili se non in via ipotetica), o più verosimilmente per la scarsa collaborazione della madre, il cui coinvolgimento attivo e passivo era comunque devoluto ad una corretta assistenza da parte di tutti i sanitari presenti in sala.

 

Puoi contattarci anche durante il weekend, chiama gratuitamente

 

La decisione del giudice

Il Tribunale ha ritenuto che la condotta del medico sia stata diligente, alla luce dell’analisi effettuata e del fatto che non vi sono state problematiche pre o post-parto.

Differenti sono le posizioni e le responsabilità dell’ASL: le carenze del personale hanno certamente inciso sul mancato buon esito del parto, come anche rilevato dal CTU.

In materia di responsabilità medica, nell’ipotesi in cui la struttura si pone, nei confronti del paziente, quale obbligato alla prestazione sanitaria a seguito di un contratto tra il paziente e la stessa, deve ritenersi configurabile una responsabilità contrattuale con tutte le conseguenze che ne derivano in tema di onere della prova, che, per l’effetto, grava sull’istituto stesso e non sul paziente.

Nel caso prospettato, non solo l’ASL non ha dimostrato la correttezza dell’agire del loro personale interno, ma non hanno nemmeno provato in modo valido la casualità dell’evento dedotta in quanto esso era pur astrattamente prevedibile: una donna che, durante il parto, muova una gamba e colpisca inavvertitamente l’ostetrica è un evento raro, ma non impossibile.

Per quanto detto in precedenza, se il personale fosse stato correttamente organizzato e collocato, avesse umanizzato il parto ed avesse operato correttamente, la madre non avrebbe mosso la gamba e causato il movimento che ha originato lo stiramento dei muscoli alla base del danno occorso alla bambina.

 

Guarda il video

 

 

Ascolta la versione audio dell’articolo

https://avvocaticollegati.it/wp-content/uploads/2022/08/umanizzazione-del-parto.mp3

 

© Riproduzione riservata avvocaticollegati.it

Share

Articoli Correlati

31/01/2023

Condannato penalmente il medico che non individua il tumore


Leggi di più
30/01/2023

Morte o invalidità del neonato: quali sono i possibili errori medici?


Leggi di più
26/01/2023

Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato!


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

Chiedi una video consulenza, a partire da 49 euro!

Prenota online una video consulenza! La soluzione migliore se non vuoi o non puoi muoverti

Segui la pagina Facebook

avvocaticollegati.it

avvocaticollegati.it

avvocaticollegati.it

👉Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di errore medico, possiamo difendervi gratuitamente per ottenere il giusto risarcimento.☎

avvocaticollegati.it

Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di errore medico, possiamo difendervi gratuitamente per ottenere il giusto risarcimento.

   Guarda su Facebook

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta i podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Condannato penalmente il medico che non individua il tumore 31/01/2023
  • Morte o invalidità del neonato: quali sono i possibili errori medici? 30/01/2023
  • Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato! 26/01/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato