• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
logologologologo
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Avvocato Online
  • Blog
  • Domande
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Contatti
0
Tardiva diagnosi di melanoma: il paziente ha diritto al risarcimento!
19/05/2022
Il taglio cesario avrebbe salvato la bambina: i familiari hanno diritto ad un “equo risarcimento”
24/05/2022
20/05/2022
Categorie
  • Diritto di Famiglia
Tag
  • divorzio congiunto
  • divorzio giudiziale
  • separazione consensuale
  • Separazione giudiziale

Con questo articolo ti spieghiamo in maniera semplice come si svolge una causa per separazione o divorzio.

Leggi l’articolo e se hai bisogno di informazioni o di assistenza legale contattaci senza impegno.

 

  • L’attività preliminare
  • L’udienza per separazione consensuale o divorzio congiunto
  • Separazione o divorzio giudiziale
  • Come proseguire la controversia giudiziaria
  • Rivolgiti a noi per separazioni o divorzi

 

 

L’attività preliminare

Prima che i coniugi giungano all’udienza fissata in Tribunale per la  loro separazione o divorzio, i rispettivi avvocati dovranno redigere gli scritti difensivi e iscrivere al ruolo la causa.

Se a promuovere la causa è solo un coniuge, si parla di separazione giudiziale o divorzio giudiziale, l’avvocato  di quest’ultimo presenterà un ricorso, iscriverà al ruolo la causa e, dopo che il Tribunale avrà fissato l’udienza, provvederà a notificare il ricorso e il decreto di fissazione dell’udienza all’altro coniuge.

Quest’ultimo, prima dell’udienza potrà costituirsi in causa tramite avvocato con un atto difensivo, detto comparsa di costituzione.

Nel caso invece i cui i coniugi intendano separarsi o divorziare di comune accordo, si parla di separazione consensuale o divorzio congiunto, presenteranno un unico ricorso e, dopo che il Tribunale avrà fissato l’udienza, compariranno per far omologare l’accordo (decreto di omologa).

Nulla vieta che, anche se la causa è stata promossa come giudiziale, in corso di causa le parti trovino un accordo e quindi convertano la procedura in consensuale.

 

L’udienza per separazione consensuale o divorzio congiunto

 

Proviamo a raggiungere un accordo vantaggioso in tempo rapidi…

 

La causa si svolgerà nel corso di un’unica udienza davanti al Presidente del Tribunale, il quale, dopo aver letto gli accordi stabiliti dalla parti ed averli ritenuti validi nell’interesse loro e dei loro figli, emetterà il decreto di omologa, dichiarando i coniugi separati o divorziati.

Dopodichè la cancelleria del Tribunale trasmetterà il provvedimento al Comune  in cui era stato celebrato il matrimonio affinchè sia annotato nel registro degli atti di matrimonio che i coniugi si sono separati o divorziati.

 

Separazione o divorzio giudiziale

 

…altrimenti saremo pronti a difenderti nella causa di separazione o divorzio!

 

Anche in questo caso la prima udienza è tenuta davanti il Presidente del Tribunale, il quale, preliminarmente, inviterà le parti a riconciliarsi o trovare un accordo per convertire la causa da giudiziale a consensuale.

Se l’invito viene recepito dai coniugi, il Giudice ratifica il sopraggiunto accordo ed emette decreto di omologa.

Diversamente, all’esito dell’udienza, il Giudice emetterà una ordinanza  con cui disporrà i provvedimenti urgenti e provvisori relativamente alle condizioni della separazione o divorzio.

Ad esempio, se la coppia ha figli minorenni e non autosufficienti, disporrà un contributo al loro mantenimento da parte del genitore con cui non vivranno prevalentemente.

 

Come prosegue la controversia giudiziaria

 


…i nostri avvocati hanno esperienza ventennale e faranno di tutto per vincere la tua causa!

 

Sfortunatamente le parti non hanno trovato un accordo, quindi, dopo avere emesso l’ordinanza con cui vengono disposti provvedimenti urgenti e provvisori, il Presidente del Tribunale dispone la prosecuzione del giudizio davanti a sé o altro Giudice, affinchè si giunga ad una sentenza dichiarativa della separazione o del divorzio che darà ragione all’uno o all’altro coniuge.

Verrà quindi fissata un’udienza entro cui gli avvocati delle parti dovranno presentare memorie integrative con le forme previste per le cause ordinarie. All’udienza gli avvocati, senza la necessità delle parti in causa, faranno richiesta al Giudice per la concessione dei termini di cui all’art. 183 comma 6 c.p.c. per la redazione e deposito di memorie istruttorie.

Trattasi di scritti con cui si potranno fare precisazioni e repliche, indicare mezzi di prova diretti e prove contrarie.

Quindi, nel corso di una successiva udienza, il Giudice  deciderà se e quali prove disporre nel prosieguo del giudizio.

Ad esempio, una parte potrebbe aver interesse a portare testimoni per dimostrare di essere stato tradito al fine di chiedere l’addebito della separazione, potrebbe chiedere tramite la polizia tributaria un’indagine sulle reali condizioni reddituali e patrimoniali dell’altro coniuge per avere un maggior contributo al mantenimento dei figli o un mantenimento per se stesso o un assegno divorzile.

Se il Giudice ammette le prove, fissa apposita/e udienza/e per l’assunzione delle prove.

Una volta che la fase istruttoria sarà ritenuta conclusa da parte del Giudice, quest’ultimo fisserà una udienza per la precisazione delle conclusioni, consentendo alle parti di rassegnare le domande definitive a favore  dei propri assistiti, alla luce di come si è fino ad allora svolta la causa.

Laddove i difensori, in sede di precisazione delle conclusioni, abbiano chiesto anche termini per memorie conclusionali e repliche, il Giudice darà loro modo di presentare tali scritti contenenti le ragioni specifiche per cui ritengono fondata la propria domanda. All’esito di tale attività il Giudice pronuncerà sentenza.

 

Hai bisogno di un avvocato matrimonialista?

Contattaci per un consulto con l’avv. Nicola Barsotti!

 

Rivolgiti a noi per separazioni o divorzi

I nostri avvocati hanno esperienza ventennale in ambito di diritto matrimoniale e di famiglia, per cui puoi contare su professionisti che sapranno consigliarti in modo rapido e conveniente come far valere le tue ragioni.

Puoi contattarci per un parere e valutare con la controparte se c’è spazio per un accordo o se dovremo batterci in causa.

Ricorda che possiamo accompagnarti alla separazione  o al divorzio anche in sede di negoziazione assistita.

© Riproduzione riservata avvocaticollegati.it
Share

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

10/06/2022

Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio


Leggi di più
10/05/2022

La comunione legale dei beni tra coniugi


Leggi di più
09/05/2022

Se l’ex si risposa deve sempre l’assegno divorzile?


Leggi di più

Cerca

Articoli recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
  • Omessa diagnosi di spina bifida del feto: quali danni si possono chiedere 30/06/2022
  • La procedura per accertare la responsabilità del medico 29/06/2022

Categorie articoli

In Evidenza

  • #iorestoacasa
  • abbandono
  • abbandono tetto coniugale
  • abitazione in comune
  • Abolita Imposta
  • aborto
  • accompagnamento
  • addebito
  • addebito separazione
  • Addio Equitalia

Newsletter

Accetto la privacy policy

La Video Consulenza

  • video consulenza avvocati collegati lucca Avvocati Online
    Valutato 3.00 su 5
    €49,00 – €98,00
https://www.youtube.com/watch?v=vczi5mtkVEo

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583493467
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Articoli più recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0
Chatta con l'Avvocato