• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
Separazione con addebito anche in caso di “adulterio virtuale”Separazione con addebito anche in caso di “adulterio virtuale”Separazione con addebito anche in caso di “adulterio virtuale”Separazione con addebito anche in caso di “adulterio virtuale”
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il tuo risarcimento
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Avv. Cristina Sbrana
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
Condannati i sanitari che hanno trasfuso sangue incompatibile con quello del paziente che poi e’ morto!
29/03/2022
Vittime di malasanità: come si prova di aver subito danni
08/04/2022
08/04/2022
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • addebito separazione
  • separazione
  • tradimento

Con questo articolo commentiamo quanto deciso dalla Corte di Cassazione Civile, Sezione VI, con l’ordinanza numero 8750 del 17 marzo 2022.

E’ il caso di un marito che ha scoperto che la moglie lo tradiva da tempo e ha chiesto la separazione con addebito alla moglie.

Vediamo i fatti, la decisione e il principio giuridico che hanno espresso i giudici.

 

 

  • Il caso: la moglie intrattiene una relazione extraconiugale
  • Il tradimento è stato la causa della separazione
  • Un coniuge non può offendere la dignità e l’onore dell’altro

 

 

Il caso: la moglie intrattiene una relazione extraconiugale

I giudici del Tribunale di Ancora, in primo grado, e quelli della Corte di Appello di Ancona, in secondo grado, hanno accertato una relazione extraconiugale della moglie che proseguiva da anni, come riscontrato dal fatto che la donna si era recata in Comune dichiarando che avrebbe ospitato per circa un mese l’amante di cittadinanza algerina.

Veniva addirittura provato che la donna aveva avuto manifestazioni di gelosia, espresse nei confronti dell’amante in alcuni scritti che evidenziavano la sussistenza di un legame affettivo tra i due, nonché dalle dichiarazioni della figlia alle insegnanti, sulla vacanza programmata dalla mamma in compagnia del “fidanzato” e dal reperimento di un’unità immobiliare in locazione con versamento di cauzione.

I giudici hanno quindi confermato la sussistenza dell’addebito e la sua efficacia causale sulla separazione sia sul piano cronologico, che su quello logico, difettando la prova di una intollerabilità della convivenza in data antecedente al comportamento assunto dalla donna in violazione dei suoi doveri coniugali.

 

Il tradimento è stato la causa della separazione

Tutti i giudici che hanno trattato la causa si attengono ad un principio giuridico ormai radicato, secondo cui l’addebito della separazione può essere dichiarato solo quando la relazione extraconiugale intrattenuta da un coniuge è stata la causa della separazione e non, viceversa, quando avvenga dopo una crisi del matrimonio.

Quindi, i giudici di merito hanno ritenuto che la separazione fosse addebitabile alla donna perché quest’ultima ha intrattenuto una relazione con altro uomo quando il matrimonio non risultava essere in crisi.

Ma la signora non si arrende e ricorre alla Corte di Cassazione per i seguenti motivi.

Con il primo motivo deduce che la Corte d’appello aveva omesso di valutare il fatto decisivo correlato alle violenze e alle vessazioni derivanti dall’etilismo del marito.

Ma i giudici rigettano il motivo, sia perchè perché le censure della donna sono generiche, sia perché le violenze e i maltrattamenti risultavano smentiti dall’avvenuta assoluzione in sede penale dalle accuse (e che, al riguardo, non appariva affatto decisivo il rilievo che l’assoluzione fosse avvenuta con formula dubitativa e ciò in disparte l’affermazione di controparte che l’assoluzione fosse stata pronunciata con formula piena, ai sensi dell’art. 530 c. p. p. comma 1), sia dal difetto di qualsiasi accertamento che potesse dare credito all’assunzione di bevande alcoliche da parte del marito, sia in quanto “la crisi coniugale appariva difficilmente collocabile prima che la donna intrattenesse rapporti con l’amante”.

 

 

Sei nel corso di una crisi matrimoniale?

Hai bisogno di un avvocato matrimonialista!

 

 

Un coniuge non può offendere la dignità e l’onore dell’altro

Con il secondo motivo la donna deduce in Corte di Cassazione la violazione e falsa applicazione dell’art. 143 c. c. comma 2, in quanto non configurava la violazione dell’obbligo di fedeltà l’avere allacciato una corrispondenza epistolare e via chat con altro soggetto, dovendosi intendere per adulterio una relazione affettiva reale e non virtuale, fatta di incontri e di effusioni che nella specie non vi erano stati.

Ma la Corte di Cassazione respinge il motivo affermando che <<la relazione di un coniuge con estranei rende addebitabile la separazione ai sensi dell’art. 151 c.c., quando, in considerazione degli aspetti esteriori con cui è coltivata e dell’ambiente in cui i coniugi vivono, dia luogo a plausibili sospetti di infedeltà e quindi, anche se non si sostanzi in un adulterio, comporti offesa alla dignità e all’onore dell’altro coniuge>>.

Peraltro, nel caso in esame, i giudici di appello hanno affermato che le risultanze processuali acquisite evidenziavano, al di là di ogni dubbio, l’esistenza di una relazione extraconiugale della donna, niente affatto riferibile ad uno scambio di corrispondenza epistolare e via chat tra la ricorrente e il cittadino algerino, ritenendo, dunque, sufficientemente provata anche l’infedeltà reale.

 

© Riproduzione riservata avvocaticollegati.it

Share

Articoli Correlati

malasanità - avvocaticollegati.it - avv.nicola barsotti
20/09/2023

A chi spettano le spese della ex casa familiare?


Leggi di più
avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
14/09/2023

Mantenimento di figli nati da genitori che vivono in Paesi diversi


Leggi di più
05/09/2023

Reddito di cittadinanza e mantenimento in sede di separazione


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Chiedi la video consulenza

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta gli ultimi podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Errore diagnostico di patologia tumorale e ritardo nella cura 22/09/2023
  • Malasanità: risarcimento al paziente con Ictus non curato in tempo 21/09/2023
  • A chi spettano le spese della ex casa familiare? 20/09/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato