Quando muore qualcuno che ha un conto corrente, la banca provvede immediatamente a bloccare il conto, finchè gli eredi (legittimi o testamentari) non si presenteranno a chiedere lo svincolo delle somme depositate sul conto.
Ma non è sempre detto che la liquidazione agli eredi avvenga automaticamente, soprattutto se tra di loro c’è disaccordo.
La documentazione da presentare alla banca per la liquidazione del conto
Intanto gli eredi dovranno comunicare alla banca, ove quest’ultima già non lo sappia, che il correntista è deceduto, quindi si dovrà presentare il certificato di morte del correntista.
1) Altro documento necessario è l’atto notorio o la dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
a. Il primo è un atto pubblico con il quale un erede rende una dichiarazione al notaio o al cancelliere del tribunale con cui attesta le generalità complete di tutti gli eredi e i rispettivi rapporti di parentela con il defunto.
b. Il secondo invece, è una dichiarazione resa alla pubblica amministrazione e che attesta stati, fatti o qualità personali di diretta conoscenza dell’interessato o relativi ad altri soggetti di cui egli abbia conoscenza. Affinché la banca possa accettare la dichiarazione sostitutiva, questa deve essere resa davanti al pubblico funzionario incaricato a ricevere la pratica (timbro e firma del funzionario devono quindi essere chiaramente visibili) oppure ricevuta da un notaio o altro pubblico ufficiale incaricato, e deve riportare l’indicazione delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere.
2) Copia di documento di identità e codice fiscale degli eredi
3) Laddove sia stato lasciato un testamento, esso deve essere presentato alla banca dopo la sua pubblicazione e registrazione
4) Copia della dichiarazione di successione o della dichiarazione di esonero dalla presentazione della dichiarazione di successione (qualora l’eredità sia devoluta al coniuge e/o a parenti in linea diretta, l’attivo non superi 100mila euro, l’eredità non comprenda beni immobili o diritti reali).
Presentando la documentazione suddetta, la banca dovrà necessariamente e celermente procedere a liquidare agli eredi le somme a loro spettanti secondo le quote ereditate!
Cosa succede se non tutti gli eredi si presentano per chiedere lo svincolo?
Può capitare che uno o più coeredi non intendano presentarsi per chiedere lo svincolo del conto o, addirittura, che uno o più di loro si oppongano allo svincolo.
Un esempio? C’è una diatriba in corso tra gli eredi e, per timore che si disperda il denaro del de cuius, uno di loro scrive alla banca chiedendo di mantenere bloccato il conto, senza liquidare nessuno.
Ebbene, la banca non può negare ad un coerede di ottenere la propria quota, anche se gli altri coeredi si oppongono!
La Corte di Cassazione, dapprima con la sentenza n. 24657/2007 a Sezioni Unite e, successivamente, con l’ordinanza n. 27417/2017, ha affermato che <<ogni coerede può agire anche per l’adempimento del credito ereditario pro quota, e senza che la banca possa opporsi adducendo il mancato consenso degli altri coeredi>>!
Questo orientamento è ormai seguito anche dall’Arbitro Bancario Finanziario (organismo dedito alla risoluzione stragiudiziale di controversie con le banche), che con la recente decisione n. 9784/2020 ha ammesso che <<ciascuno dei partecipanti alla comunione ereditaria può agire singolarmente per far valere anche la sola parte di credito proporzionale alla quota ereditaria>>.
Resta inteso che, il pagamento compiuto dalla banca a mani del coerede ha efficacia liberatoria anche nei confronti degli altri coeredi che non hanno agito, i quali potranno far valere le proprie (asserite) ragioni solo nei confronti di chi ha ottenuto la liquidazione della propria quota.
Come ci si può difendere se la banca non procede alla liquidazione?
Spesso purtroppo le banche non seguono le indicazioni dei giudici e dell’ABF e, quindi, se un coerede si oppone allo svincolo da parte della banca delle somme spettanti pro quota ad un altro erede, bloccano tutto il conto corrente.
Abbiamo visto che questa condotta della banca non è legittima. Ma come difenderci?
Le strade che si possono percorrere sono le seguenti:
© Riproduzione riservata avvocaticollegati.it
2 Comments
Dopo aver presentato la domanda di successione la Banca prima mi ha convocata per essere liquidata e dopo nella stessa mattinata mi ha comunicato che mio fratello si era opposto, senza fornirmi alcuna motivazione. Sto da un anno aspettando, ho fatto un reclamo ma la risposta è sempre la stessa ovvero che mio fratello si oppone
La Banca sta illegittimamente rifiutando lo svincolo delle somme. Ci contatti pure per assistenza. Cordiali saluti