
Separazione e divorzio: come concordare le spese per i figli?
21/01/2022
La cartella clinica: hai sempre diritto di averne una copia (tua o di un familiare morto)!
25/01/2022
- Cos’è il danno estetico?
- Come puoi ottenere il risarcimento?
- Come viene quantificato il risarcimento del danno estetico
- Vuoi qualche esempio?
- Con i nostri avvocati e consulenti medici puoi dimostrare di aver subito un danno estetico!
Cos’è il danno estetico?
Avevi pensato ad un “tagliando” del seno ma sei uscita dalla sala operatoria con una mammella diversa dall’altra? Il tuo sogno era avere un naso a punta in sù e invece te lo sei ritrovato con una gobba?
Ma non pensiamo solo alla chirurgia estetica. Hai subito un incidente stradale e ti ritrovi con il corpo sfregiato e con delle cicatrici visibili?.
Per di più, a seguito del difetto estetico che hai subito non ti piaci più e ciò ti ha provocato difficoltà nella vita di relazione o disturbi a livello psicologico?
Ebbene, hai subito un danno estetico (detto anche danno “fisiognomico”), che consiste nella lesione del tuo aspetto fisico, ossia in un peggioramento della tua immagine, che può comportare anche un disagio psichico e di relazione.
Come puoi ottenere il risarcimento?
Quando si subisce un danno estetico si ha diritto al risarcimento del danno subito e di tutte le spese sostenute o da sostenere per cercare di migliorare il difetto subito (si pensi agli interventi da sostenere, o alla fisioterapia, o ai farmaci…), nonché per essere rimborsati delle spese legali del tuo avvocato.
La procedura per richiedere il risarcimento dei danni per colpa del medico inizia con l’invio da parte dei nostri avvocati di una formale richiesta risarcitoria, via raccomandata o pec, sia al medico che all’ospedale o alla clinica a cui ti sei rivolta/o.
La richiesta risarcitoria deve essere dettagliata e deve indicare la somma richiesta a titolo risarcitorio, motivo per cui, prima di procedere, è necessario che tu venga visitata/o da uno dei nostri consulenti medici legali e da uno specialista in chirurgia estetica. Ma non solo, sarà utile avere il parere anche di un consulente psichiatra che potrà valutare la sofferenza psichica che hai subito.
Il medico e/o la struttura ci risponderanno e, a quel punto, cercheremo di risolvere la questione nel minor tempo possibile tramite una trattativa stragiudiziale o una mediazione di fronte ad un apposito Organismo di Mediazione.
Se in via amichevole la controversia non dovesse concludersi positivamente, allora procederemo con una causa civile che, in caso di vittoria, ti darà diritto ad avere la somma che ti spetta con spese legali a carico della controparte!
Come viene quantificato il risarcimento del danno estetico?
Le più recenti sentenze della Corte di Cassazione ci dicono che, in tema di liquidazione del danno conseguente ad intervento di chirurgia estetica riuscito male, occorre considerare che, riflettendosi il danno estetico sulla psiche, il risarcimento dovuto dal medico va valutato considerando il danno nel suo complesso, potendo anche sovrapporsi danno estetico e psicologico (Cassazione civile sez. VI, 24.03.2021, n. 8220).
Quindi, il giudice è chiamato a considerare tutti i diversi profili del danno non patrimoniale derivante da errato intervento chirurgico, valutandoli complessivamente, in considerazione delle ripercussioni sia sul piano estetico che psichico e relazionale.
Il danno alla salute può essere anche aumentato laddove il medico non avesse nemmeno correttamente informato il/la paziente dei possibili rischi dell’intervento, quindi non vi sia stato un consenso informato da parte del/la paziente
Nel caso di trattamenti estetici l’obbligo di informazione del medico risulta tanto più stringente, data la finalità non curativa dell’intervento teso solo a un miglioramento estetico, di talché si deve presumere che il paziente non presterebbe il proprio consenso a un intervento chirurgico della cui inutilità (estetica) fosse consapevole.
Vuoi qualche esempio?
Una giovane donna si è rivolta al Tribunale di Monza contro un chirurgo estetico e la clinica dove operava, chiedendo il risarcimento dei danni subiti a seguito di un intervento di ingrandimento del seno, liposuzione delle cosce e rinoplastica, il primo dei quali aveva dato risultati negativi, residuando cicatrici deturpanti, che non era stato possibile eliminare, nonostante due successivi interventi chirurgici riparatori.
Ciò le aveva provocato gravi danni, patrimoniali e non patrimoniali, considerato che essa, appena ventenne all’epoca del fatto, aveva iniziato l’attività di indossatrice e di dimostratrice di capi d’abbigliamento prodotti dall’azienda di famiglia.
Ebbene il Tribunale le ha riconosciuto 230mila euro tra danni non patrimoniali e patrimoniali!
Ancora, una donna subiva un incidente stradale a seguito del quale riportava, tra le varie lesioni, una tardiva consolidazione della frattura della gamba sinistra e il persistere di una sofferenza cutanea. Si rivolgeva al Tribunale di Lucca che le riconosceva anche un pregiudizio estetico (andare in spiaggia in costume, indossare gonne corte), per cui il danno alla salute veniva aumentato del 25% in considerazione anche del danno estetico, con condanna della controparte ad un risarcimento di 115mila euro.
Il Tribunale di Roma ha deciso una causa promossa da una donna contro il chirurgo che le aveva mal praticato un intervento di rinoplastica e blefaroplastica e, accertato il danno estetico, ha condannato il medico e la struttura a risarcirle 20mila euro.
Potremmo continuare per ore ed ore a citare casi di malasanità che hanno provocato danni estetici a pazienti, i quali sono stati risarciti per tutti i danni non patrimoniali e patrimoniali. Ma possiamo fermarci qui, invitandovi a contattarci se avete subito un danno estetico in modo da avere un parere gratuito su quanto potreste ottenere a titolo di risarcimento!
Con i nostri avvocati e consulenti medici puoi dimostrare di aver subito un danno estetico!
Ricorda che ad ogni danno subito corrisponde un risarcimento, ma hai bisogno di professionisti al tuo fianco esperti in malasanità, che siano capaci di gestire sia l’aspetto legale che medico!
Noi di avvocaticollegati.it da venti anni ci occupiamo di malasanità e sappiamo bene come seguire la procedura corretta per denunciare il fatto, chiedere i danni al medico ed ottenere quanto ti spetta!
Per prima cosa dobbiamo parlare con te, capire cosa è successo e valutare se ci sono i presupposti di legge per procedere. Poi dobbiamo far analizzare la tua cartella clinica dai nostri medici legali, che sapranno dirci in cosa è consistito l’errore medico e a quanto ammonta il danno che hai subito.
NOTA BENE: avvocaticollegati.it invita gli utenti interessati a promuovere azioni di risarcimento danni per responsabilità medico-sanitaria, a contattarci solo se il caso riguarda decessi o grandi invalidità. Si informa inoltre che, al fine di evitare azioni temerarie o meramente speculative, gli avvocati presteranno assistenza legale solo previa valutazione del caso da parte dei nostri consulenti medici, e solo ove questi ultimi abbiano effettivamente ritenuto sussistente una responsabilità-medico sanitaria.
© avvocaticollegati.it
10 Comments
aiutatemi danno agli occhi da un medico estetico
Gentile Nunzio
è necessario prendere visione della cartella clinica e fare una valutazione medico-legale per individuare la causa del danno e quantificare il risarcimento.
Mi contatti pure per info.
Buongiorno, io ho fatto nel 2019 una mastoplastica additiva pagata profumatamente da un noto chirurgo che opera anche a Roma. Il risultato è stato a dir poco insoddisfacente e quando lo dissi dopo 2 mesi dall’intervento al chirurgo mi rise in faccia. Mi hanno sempre trattenuto dal fargli causa, essendo lui molto famoso, con la convinzione che avrei perso in partenza. Adesso invece mi sono convinta di farlo perché a distanza di 3 anni (dato che sto finendo ora di pagare il prestito che avevo preso per farlo) ancora non riesco ad accettare il pessimo lavoro del tipo in questione. È ancora possibile fare causa dopo 3 anni?
Gentile Valentina, il termine di prescrizione per chiedere il risarcimento è di dieci anni, quindi è sempre in tempo. Ci contatti per assistenza.
Non
Vorrei sapere UN info SE mia moglie affetta da asma bronchiale cronica
Prolasso mitralico e problemi di coaugulazione
Nel 2020 viene operata per UN mioma uterina
La potevano operate??? Grazie
Oggi mi trovo che a soli 37 anni mia moglie ha ereditato Le malattie Della nonna: vasculipatia cerebrale
Sindrome fibromalgia
Salve, trattate anche casi di danni di chirurgia estetica in Turchia?
Gentile Tiziana, non ci occupiamo di risarcimento danni da malasanità subiti all’estero. Grazie comunque per averci contattato
Salve, vorrei giusto un’informazione, se fattibile. Mi sono sottoposta ad un intervento di mastoplastica secondaria, dovevo sostituire le protesi mammarie inserite nel 2006 poiché erano contratte e volevo approfittarne per sostituirle con un modello più recente e leggermente più grande. Il chirurgo mi ha proposto protesi rotonde ma io, odiando l’effetto palloncino, fintissimo e volgare, ho chiesto l’utilizzo di protesi a goccia esattamente come nell’intervento fatto anni fa. Solo volevo le protesi più grandi, più piene, per riempire laddove l’età ha svuotato e avere un seno più grande rispetto a quello ottenuto con i 280 cc dell’intervento precedente. Sempre stesso chirurgo. Mi ha proposto protesi da 335 cc. Io non sono un medico quindi dopo aver ripetuto varie volte che l’importante era che il seno fosse più pieno e più grande, ho dato l’ok. Era lui l’esperto. Purtroppo spiacevole sorpresa, mi ritrovo ad essere passata da una quarta ad terza scarsa. Seno più piccolo rispetto a prima dell’intervento. Seno sinistro più gonfio e più alto rispetto al destro, con tanto di “dosso” in rilievo nella parte superiore. Il dott dice che vanno bene così.
7500 euro e dovrei tacere e tenere qualcosa che è ovviamente un errore? Ho passato le 2 settimane post intervento a casa a piangere perché oltre ad avere un seno piccolo rispetto ai miei desideri, ho un difetto evidente sul seno sinistro e rate da pagare per anni! Davvero non posso fare nulla? Se ne lava le mani perché ho firmato dei fogli prima dell’anestesia nei quali il chirurgo non si assumeva responsabilità??
Gentile Anna, se vuole avere un parere da parte del nostro consulente medico specialista in chirurgia estetica può contattarci per informazioni. Cordiali saluti