• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
Paziente subisce un intervento diverso da quello per cui aveva prestato il consenso: risarcimento di 60mila euro!Paziente subisce un intervento diverso da quello per cui aveva prestato il consenso: risarcimento di 60mila euro!Paziente subisce un intervento diverso da quello per cui aveva prestato il consenso: risarcimento di 60mila euro!Paziente subisce un intervento diverso da quello per cui aveva prestato il consenso: risarcimento di 60mila euro!
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Quando spetta il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici legali
    • Valutiamo il tuo caso
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi di Malasanità
  • Video Consulenze
  • Gratuito Patrocinio
  • Altre Materie
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Avv. Cristina Sbrana
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
avvocaticollegati.it - malasanità - risarcimento danni
Ginecologo e ostetrica condannati per non aver praticato il parto cesareo
17/01/2022
Risarcimento danni - avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
Condannato il medico che prescrive farmaci vietati e dannosi per far dimagrire la paziente
21/01/2022
21/01/2022
Categorie
  • Malasanità
Tag
  • intervento
  • Malasanità
  • responsabilità medica

 

 

  • Differenza tra artroscopia al ginocchio e riallineamento rotuleo
  • Il caso
  • La Consulenza Tecnica d’Ufficio disposta dal Tribunale
  • Il risarcimento dei danni subiti dal paziente
  • Sei stato vittima di responsabilità medica?

 


Riportiamo la sentenza del Tribunale di Lucca n. 1278 del 22.06.2017 che ha accolto la richiesta risarcitoria di una giovane donna che era ricoverata in Ospedale per sottoporsi ad un intervento di artroscopia al ginocchio ma, senza il suo consenso, veniva operata per un intervento di riallineamento rotuleo e subiva danni permanenti.

Alla paziente è stato riconosciuto dal Tribunale un risarcimento danni di 60mila euro, oltre alle spese legali.

 

Differenza tra artroscopia al ginocchio e riallineamento rotuleo

L’artroscopia al ginocchio è una tecnica chirurgica con cui, tramite piccolissime incisioni cutanee e l’utilizzo dell’artroscopio, si diagnosticano e curano patologie ed infortuni all’articolazione del ginocchio.

Tra le varie e più note patologie curate con l’artroscopia al ginocchio, ricordiamo la lesione o rottura del menisco, la lacerazione dei legamenti crociati o collaterali, le lesioni del tendine rotuleo.

L’intervento di riallineamento rotuleo, che prevede oltre alla fase artroscopica anche una chirurgica per fissaggio di viti, è invece quello praticato nei casi in cui la congruenza tra rotula e troclea crea una sintomatologia dolorosa persistente.

 

Il caso

Una paziente ha esposto che, ricoverata presso l’Ospedale di Lucca per sottoporsi ad un intervento di artroscopia di ginocchio, le venne tuttavia praticato un intervento di riallineamento rotuleo, per il quale non era stata informata e non aveva espresso il consenso.

Censurando la scelta di eseguire detto intervento in luogo di quello preventivato, trattandosi di operazione inutile, ha citato in giudizio i medici e l’ASL, per sentirli condannare al risarcimento dei danni subiti a causa dell’inadempimento dell’obbligo di ricevere il consenso informato del paziente, nonché di quelli derivanti dall’inabilità temporanea e dall’invalidità permanente differenziale, oltre al danno da lucro cessante per la perdita della capacità lavorativa e per le spese mediche sostenute.

L’ASL si è difesa dicendo che, nonostante il modulo di consenso informato facesse riferimento all’intervento di artroscopia, al momento del ricovero l’attrice era stata pienamente informata circa i possibili interventi che le potevano essere praticati per risolvere la sua patologia ed è stato con la stessa concordato quello poi effettuato.

L’ASL ha altresì ritenuto corretta la scelta di sottoporre la paziente a quell’intervento, in relazione alla patologia dalla quale era affetta, peraltro correttamente eseguito, per cui i residui difetti funzionali lamentati dall’attrice sarebbero da ricondursi alla preesistente patologia.

Ha inoltre contestato l’asserita lesione della libertà personale e del diritto di autodeterminazione, in assenza di un pregiudizio psico-fisico e stante l’esecuzione della prestazione secundum leges artis.

 

Sei vittima di responsabilità medica?

Rivolgiti a noi per un parere!

 

La Consulenza Tecnica d’Ufficio disposta dal Tribunale

L’espletata consulenza specialistica disposta dal Giudice ha permesso di valutare la sussistenza della responsabilità medica in capo ai chirurghi che ebbero ad operare l’attrice.

Dalla modulistica di consenso informato contenuta nella cartella clinica e sottoscritta nel corso della preospedalizzazione risulta quale diagnosi “condropatia femoro-tibiale ginocchio sin” e quale intervento da eseguire “artroscopia al ginocchio“, del quale sono indicati i potenziali rischi in “infiammazioni, versamento articolare, vasculopatia“.

Dalla scheda di preospedalizzazione anestesiologica nella stessa data, invece, sotto la voce intervento chirurgico, è riportata la dicitura “rotula“.

Nella diagnosi di ammissione si legge “sublussazione rotula a sinistra” e l’esame obiettivo dà conto di “rotula lateralizzata“.

Nella lettera di dimissione si trova scritto infine “affetta da sublussazione rotula a sinistra“.

Le richiamate evidenze documentali fanno riferimento a due patologie distinte e non connesse: la sofferenza osteocondrale dei condili femorali e la sublussazione rotulea del ginocchio sinistro.

Nella prospettazione attorea, la patologia dalla quale era affetta la paziente era solo la prima e solo in relazione a questa ella avrebbe prestato il proprio consenso informato, talché l’intervento concretamente eseguito dovrebbe ritenersi inutile e dannoso.

Simile prospettazione è stata confermata dal tecnico incarico d’ufficio, che ha ritenuto, sulla base di valutazioni scientificamente fondate e quindi intrinsecamente logiche, e supportate dagli atti di causa, che “la documentazione pre-operatoria reperita non consente di ritenere che vi fossero alterazioni a carico della rotula, tali da giustificare l’intervento chirurgico eseguito”. Né prima dell’intervento è stata ripetuta alcuna indagine radiologica, che sarebbe invece stata necessaria.

È dunque la stessa finalità dell’intervento praticato a confermarne l’inutilità nel caso di specie. Esso è infatti destinato al trattamento dei casi di lussazione recidivante accertata e documentata della rotula, risultati refrattari alle cure kinesiterapiche, purché il disturbo sia significativo e/o il disallineamento sia grave al punto da far prevedere un’artrosi precoce. Invece, dagli esami diagnostici in atti, l’analisi della rotula mostra solo un lieve atteggiamento di supero-lateralizzazione, in assenza di segni di iperpressione esterna.

L’intervento eseguito deve dunque considerarsi frutto di negligente ed imperita diagnosi del caso concreto, tanto che nessun miglioramento è derivato alla problematica osteocondritica originaria, risultata immodificata.

Ciò è ben affermato dal c.t.u. in risposta alle osservazioni formulate dal consulente di parte convenuta, laddove afferma che “la rotula non era coinvolta nel processo degenerativo artrosico” e che, seppure è vero che la rotula sta a contatto con i condili, questa “insiste sul condilo in una porzione totalmente estranea all’articolazione femoro-tibiale“. per cui la sua traslazione chirurgica non poteva apportare alcun beneficio alla patologia sofferta dall’attrice.

Dato il carattere invasivo dell’intervento, definito dal c.t.u. come destruente e foriero di importanti complicanze, l’attrice ha subito danni patrimoniali e non, che devono essere risarciti.

 

Puoi contattarci anche durante il weekend, chiama gratuitamente

 

Il risarcimento dei danni subiti dalla paziente

Il Tribunale ha quindi ritenuto che la paziente abbia subito un danno permanente alla salute attribuibile all’erroneo ed inutile trattamento praticato liquidato in € 35.378,00 e una menomazione dell’integrità psicofisica di € 8.100.00.

All’attrice deve poi essere riconosciuta una personalizzazione del danno, per la modificazione che ne è conseguita alle attività della vita relazionale, che è circostanza ritenibile in via presuntiva, avendo accertato il c.t.u. la negativa incidenza, nella misura del 30%, sulle attività motorie che presuppongano validità funzionale degli arti inferiori, con aumento percentuale del danno biologico permanente nella misura del 20%.

Quanto alla lesione del diritto all’autodeterminazione della paziente, a causa della mancata prestazione di un consenso informato alla sottoposizione all’intervento, è da ritenersi che il diritto sia stato leso, a causa dell’inadempimento contrattuale dei sanitari intervenuti, che hanno acquisito il consenso informato dalla paziente solo per l’intervento di artroscopia, come risulta dal modulo sottoscritto contenuto nella cartella clinica.

E’ stata pertanto riconosciuta una ulteriore personalizzazione del danno biologico, tramite un incremento pari al 25%.

Il danno non patrimoniale complessivamente liquidato a favore dell’attrice è dunque pari ad € 59.398.10.

 

Sei stato vittima di responsabilità medica?

I casi di malasanità sono purtroppo all’ordine del giorno, e i nostri avvocati sono impegnati nel rendere giustizia alle vittime ed ai loro familiari.

Se hai subito danni per colpa medica puoi chiamarci tutti i giorni, anche durante il fine settimana, per avere un parere sul tuo caso di malasanità.

Metteremo a tua disposizione sia le nostre competenze legali che quelle dei nostri consulenti medici legali, che sapranno dirti entro pochi giorni se ci sono i presupposti per ottenere il risarcimento dei danni che hai subito!

 

NOTA BENE: avvocaticollegati.it invita gli utenti interessati a promuovere azioni di risarcimento danni per responsabilità medico-sanitaria, a contattarci solo se il caso riguarda decessi o grandi invalidità. Si informa inoltre che, al fine di evitare azioni temerarie o meramente speculative, gli avvocati presteranno assistenza legale solo previa valutazione del caso da parte dei nostri consulenti medici, e solo ove questi ultimi abbiano effettivamente ritenuto sussistente una responsabilità-medico sanitaria.

 

© avvocaticollegati.it

Share

Articoli Correlati

responsabilità, medico, pronto soccorso, diagnosi rapida

Il medico di Pronto Soccorso deve dare una diagnosi rapida

28/11/2023

Il medico di Pronto Soccorso deve dare una diagnosi rapida


Leggi di più
avv. nicola Barsotti - risarcimento danni - malasanità
28/11/2023

Omessa diagnosi di mielopatia cervicale: paziente finisce in sedia a rotelle


Leggi di più
avv. nivola Barsotti - malasanità - risarciemnto danni
27/11/2023

Errato intervento di artoprotesi all’anca e risarcimento danni


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Chiedi la video consulenza

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta gli ultimi podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Il medico di Pronto Soccorso deve dare una diagnosi rapida 28/11/2023
  • Omessa diagnosi di mielopatia cervicale: paziente finisce in sedia a rotelle 28/11/2023
  • Errato intervento di artoprotesi all’anca e risarcimento danni 27/11/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato