• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
logologologologo
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Avvocato Online
  • Blog
  • Domande
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Contatti
0
Posso chiedere i danni a chi mi ha offeso?
07/10/2020
Scopri come poter usufruire del gratuito patrocinio.
Il gratuito patrocinio
15/10/2020
12/10/2020
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • figli
  • spese straordinarie
spese straordinarie

Diamo diffusione del documento del 7 ottobre 2020 con cui il Tribunale di Lucca ha elencato quali sono le spese straordinarie per i figli che i genitori separati o divorziati devono o meno concordare:

Non devono essere concordate: 

  • Spese mediche urgenti e necessarie;
  • Trattamenti sanitari, esami, visite specialistiche prescritte dal pediatra/medico tramite il SSN (psicoterapia, fisioterapia, logopedia, impianti di ausilio sanitario, protesi, spese oculistiche, ortopediche, acustiche);
  • Tickets e spese farmaceutiche;
  • Tasse e imposte scolastiche ed universitarie di istituti pubblici;
  • Libri di testo;
  • Materiale di corredo scolastico di inizio anno;
  • Gite scolastiche didattiche;
  • Spese per trasporto pubblico e carburante mezzo locomozione del figlio;
  • Spese per progetti curriculari scolastici;
  • Spese per tempo prolungato o dopo scuola;
  • Spese per baby sitter se già presente nel ménage familiare prima della separazione;
  • Spese manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi di locomozione del figlio;
  • Bollo e assicurazione r.c. per il mezzo di trasporto della prole acquistato con il consenso di entrambi i genitori;
  • Spese per regali dei compagni di scuola.

E’ necessario concordare: 

  • Spese sanitarie non urgenti e non prescritte dal medico (cure dentistiche, ortodontiche ed oculistiche presso privati, cure termali e fisioterapiche, trattamenti sanitari, esami diagnostici, analisi cliniche, psicoterapia e logopedia se eseguiti da specialisti privati anche se erogati dal SSN);
  • Ripetizioni;
  • Stages e corsi: di lingua, di musica (ed acquisto dello strumento musicale), di preparazione e selezione per l’ingresso nelle facoltà universitarie, per la formazione e la specializzazione universitaria o per l’avvio nel mondo del lavoro, di formazione post universitari (master);
  • Spese per università all’estero (comprese le spese per alloggio fuori sede e relative utenze domestiche);
  • gite scolastiche con pernottamento, viaggi studio all’estero;
  • Scuole e università private;
  • Baby sitter post separazione (pre-scuola e dopo-scuola) se non già presente nell’organizzazione familiare in costanza di matrimonio);
  • viaggi e vacanze intrapresi autonomamente dal figlio;
  • attività sportiva anche non agonistica (compresa l’attrezzatura e di quanto necessario per la partecipazione a gare e tornei, ivi comprese spese di trasporto e stages);
  • attività ludico-ricreative (centri estivi);
  • cellulare;
  • spese relative ad imposta di bollo e assicurazione r.c. del veicolo in uso alla prole laddove acquistato senza il consenso dell’altro genitore;
  • conseguimento patente di guida per ciclomotori o autoveicoli presso scuole-guida private;
  • spese per Comunione, Cresima (servizio fotografico, parrucchiere, regalo madrina/padrino ecc.).

 

Share

Comments are closed.

Articoli Correlati

24/06/2022

L’Inps ti ha revocato l’invalidità? Puoi fare ricorso senza ripresentare la domanda


Leggi di più
22/06/2022

Il “falso” avvocato e l’esercizio abusivo della professione forense


Leggi di più
21/06/2022

Tradisce la moglie con la cognata: deve restituire i beni alla moglie!


Leggi di più

Cerca

Articoli recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
  • Omessa diagnosi di spina bifida del feto: quali danni si possono chiedere 30/06/2022
  • La procedura per accertare la responsabilità del medico 29/06/2022

Categorie articoli

In Evidenza

  • #iorestoacasa
  • abbandono
  • abbandono tetto coniugale
  • abitazione in comune
  • Abolita Imposta
  • aborto
  • accompagnamento
  • addebito
  • addebito separazione
  • Addio Equitalia

Newsletter

Accetto la privacy policy

La Video Consulenza

  • video consulenza avvocati collegati lucca Avvocati Online
    Valutato 3.00 su 5
    €49,00 – €98,00
https://www.youtube.com/watch?v=vczi5mtkVEo

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583493467
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Articoli più recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0
Chatta con l'Avvocato