• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
Una coppia decide di prendere un cane. Ma quando ci si separa chi lo tiene?Una coppia decide di prendere un cane. Ma quando ci si separa chi lo tiene?Una coppia decide di prendere un cane. Ma quando ci si separa chi lo tiene?Una coppia decide di prendere un cane. Ma quando ci si separa chi lo tiene?
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il tuo risarcimento
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Avv. Cristina Sbrana
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
puoi nominare un amministratore di sotegno. contatta lo studio
L’amministratore di sostegno è un valido aiuto per chi è in difficoltà
03/07/2020
Il datore di lavoro non ti paga?
07/09/2020
02/09/2020
Categorie
  • Diritto di Famiglia
Tag

Durante la convivenza un uomo ed una donna adottano un cane che, terminata la relazione, rimane con la donna per circa due anni. In questi anni l’uomo contribuisce al mantenimento del cane e regolarmente va a prenderlo a casa della ex per portarlo a passeggio. Finché la donna, forse spinta dal nuovo compagno, non far più vedere il cane all’ex compagno. Quest’ultimo si rivolge allora al Tribunale di Lucca, chiedendo l’AFFIDO CONDIVISO DELL’ANIMALE AD ENTRAMBE LE PARTI, con collocazione dello stesso presso la donna e regolamentazione del proprio diritto di visita. La donna contesta la richiesta.

Il Tribunale decide la causa allineandosi alla giurisprudenza di merito favorevole alla <<APPLICAZIONE ANALOGICA DELLA NORMATIVA SULL’AFFIDAMENTO DEI FIGLI, INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE L’ANIMALE SIA FORMALMENTE INTESTATO ALL’UNA OPPURE ALL’ALTRA DELLE PARTI>> (in tal senso si sono recentemente espressi anche altri giudici, tra cui il Tribunale di Roma in data 15.03.16).
In sostanza, non essendovi alcuna norma che disciplina il caso di cui stiamo parlando, <<ALLA LUCE PER UN VERSO DELL’IMPORTANZA DEL LEGAME AFFETTIVO FRA PERSONE ED ANIMALI DALL’ALTRO DEL RISPETTO DOVUTO A QUEST’ULTIMI, QUALI ESSERI SENZIENTI, NON C’È INFATTI DUBBIO CHE LA NORMATIVA PIÙ VICINA ALLA FATTISPECIE SIA QUELLA RELATIVA ALL’AFFIDAMENTO DEI FIGLI>>.

La domanda dell’uomo è stata quindi accolta, disponendosi l’affido condiviso del cane ad entrambe le parti, con diritto quindi di entrambi di decidere per il cane, la sua collocazione presso la donna ed il diritto dell’uomo a prelevare lo stesso tre pomeriggi a settimana.
Alla donna un ulteriore “smacco”, è stata condannata a pagare le spese legali sostenute dall’ex compagno.
Il nostro Studio Legale, da sempre vicino anche ai diritti degli animali, condivide pienamente la decisione del Tribunale di Lucca, che ha salvaguardato l’affetto provato dal padrone verso il cane ma anche, si immagina, quello ricambiato dall’animale verso l’uomo.

 

Share

Articoli Correlati

malasanità - avvocaticollegati.it - avv.nicola barsotti
20/09/2023

A chi spettano le spese della ex casa familiare?


Leggi di più
avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
14/09/2023

Mantenimento di figli nati da genitori che vivono in Paesi diversi


Leggi di più
avvocaticollegati.it
05/09/2023

Il diritto alla bigenitorialità in caso di separazione o divorzio


Leggi di più

Comments are closed.

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Chiedi la video consulenza

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta gli ultimi podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Errore diagnostico di patologia tumorale e ritardo nella cura 22/09/2023
  • Malasanità: risarcimento al paziente con Ictus non curato in tempo 21/09/2023
  • A chi spettano le spese della ex casa familiare? 20/09/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato