• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
logologologologo
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Avvocato Online
  • Blog
  • Domande
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Contatti
0
Risarcimento danni per gravi difetti di costruzione o ristrutturazione
08/06/2020
L’ Assegno Divorzile: di cosa si tratta e a chi spetta?
23/06/2020
16/06/2020
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • covid19
  • Inps
  • licenziamento
licenziamento ingiusto

In questo articolo parliamo della sospensione licenziamenti dovuti al coronavirus: con messaggio del 1° giugno 2020 l’Inps ha chiarito alcuni aspetti delle recenti norme in materia di sospensione dei licenziamenti individuali e collettivi per giustificato motivo oggettivo. Infatti, a causa dell’emergenza Coronavirus, dal 23 febbraio 2020 e per i successivi 5 mesi è vietato licenziare dipendenti per motivi economici, a prescindere dal numero di dipendenti che fanno parte della ditta.

Nei casi in cui la procedura di licenziamento sia iniziata dopo il 23 febbraio 2020, ma non si sia ancora conclusa, la relativa procedura rimarrà sospesa.
Quindi, nel periodo suddetto il rapporto di lavoro continua, anche se il lavoro è fermo, ed il dipendente ha diritto alla retribuzione da parte del datore di lavoro o alla cassa integrazione.

Sono esclusi dalla sospensione i casi di scadenza del contratto a termine, di licenziamento disciplinare, di licenziamento dell’apprendista per fine del periodo di formazione, il licenziamento durante il periodo di prova, il licenziamento del dirigente, del lavoratore domestico, il licenziamento per raggiungimento del limite di età.
I licenziamenti individuali e collettivi per giustificato motivo oggettivo (quando vi è una crisi aziendale o vi sono motivi di riorganizzazione) sono sospesi dal 17 marzo al 16 maggio 2020, indipendentemente dal numero di dipendenti.

Il licenziamento effettuato in questo periodo sarebbe nullo e darebbe diritto al lavoratore di essere reintegrato.

Sei vittima di un licenziamento ingiusto e desideri tutelarti? Leggi il nostro articolo per maggiori informazioni oppure contattaci allo 0583 493467 per prenotare un appuntamento in studio.

Share

Comments are closed.

Articoli Correlati

24/06/2022

L’Inps ti ha revocato l’invalidità? Puoi fare ricorso senza ripresentare la domanda


Leggi di più
22/06/2022

Il “falso” avvocato e l’esercizio abusivo della professione forense


Leggi di più
21/06/2022

Tradisce la moglie con la cognata: deve restituire i beni alla moglie!


Leggi di più

Cerca

Articoli recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
  • Omessa diagnosi di spina bifida del feto: quali danni si possono chiedere 30/06/2022
  • La procedura per accertare la responsabilità del medico 29/06/2022

Categorie articoli

In Evidenza

  • #iorestoacasa
  • abbandono
  • abbandono tetto coniugale
  • abitazione in comune
  • Abolita Imposta
  • aborto
  • accompagnamento
  • addebito
  • addebito separazione
  • Addio Equitalia

Newsletter

Accetto la privacy policy

La Video Consulenza

  • video consulenza avvocati collegati lucca Avvocati Online
    Valutato 3.00 su 5
    €49,00 – €98,00
https://www.youtube.com/watch?v=vczi5mtkVEo

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583493467
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Articoli più recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0
Chatta con l'Avvocato