• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
#iorestoacasa Niente retta per nidi e scuole#iorestoacasa Niente retta per nidi e scuole#iorestoacasa Niente retta per nidi e scuole#iorestoacasa Niente retta per nidi e scuole
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Risarcimento danni per malasanità
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
Emergenza coronavirus: aumentano i reati di maltrattamenti in famiglia
03/04/2020
La separazione consensuale
07/04/2020
07/04/2020
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • #iorestoacasa
  • artt. 1256
  • coronavirus
  • scuole private
  • scuole pubbliche

A causa dell’emergenza Coronavirus, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha decretato la chiusura di asili, scuole e università, sia pubbliche che private.
E chi ha già pagato interamente o parzialmente le rette scolastiche dei figli? E per il pagamento delle rate future? Vediamo cosa fare!
Le norme fino ad oggi adottate per fronteggiare l’emergenza Covid-19, non riportano alcunché circa la possibilità per i genitori di sospendere il pagamento delle rette scolastiche, né di richiedere il rimborso delle quote già versate, con la conseguenza che sarà necessario trovare una risposta nel codice civile.
Il diritto di chiedere il rimborso sta a nostro parere nella causa di forza maggiore, individuabile nel Coronavirus che non permette lo svolgimento delle prestazioni scolastiche già pagate o la prosecuzione delle medesime prestazioni scolastiche per il proseguo dell’anno scolastico.
La sopravvenuta impossibilità di ricevere la prestazione per la quale è stato già corrisposto il prezzo o parte di questo, realizza la conseguente risoluzione dell’accordo, e il diritto dei genitori ad ottenere il rimborso di quanto pagato e non usufruito a causa di forza maggiore.
Ovviamente, sarà necessario verificare preliminarmente se il contratto sottoscritto non contenga clausole che prevedano il pagamento della retta anche in caso di chiusura imposta da eventi esterni.
Se il contratto non prevede una clausola simile, o se anche la prevedesse fosse vessatoria, allora sarà possibile sia richiedere il rimborso della retta per il periodo già eventualmente pagato in cui il bimbo non abbia potuto frequentare l’Istituto scolastico, sia esimersi dal pagamento delle rette future, senza vedersi contestato alcun inadempimento contrattuale.
Si configura, infatti, quella che in termini giuridici viene definita l’ impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore, così come prevista dagli artt. 1256, in virtù del quale “l’obbligazione si estingue quando, per causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile”.
L’avvocato Marica Martinelli di Lucca è a disposizione degli interessati per una valutazione preliminare di ciascun caso.

 

Share

Articoli Correlati

29/05/2023

Il piano genitoriale


Leggi di più
29/05/2023

Affidamento “super” esclusivo dei figli


Leggi di più
16/05/2023

Esempio di ricorso congiunto per contestuale separazione e divorzio


Leggi di più

Comments are closed.

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Prenota una video consulenza!

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta i podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Liti tra ex conviventi dopo la fine della convivenza 08/06/2023
  • Il consenso informato in ambito sanitario 05/06/2023
  • Rendita vitalizia al paziente che riporta gravi lesioni 01/06/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato