• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
Quanto spetta agli eredi in caso di testamento e quanto spetta se il testamento non c’èQuanto spetta agli eredi in caso di testamento e quanto spetta se il testamento non c’èQuanto spetta agli eredi in caso di testamento e quanto spetta se il testamento non c’èQuanto spetta agli eredi in caso di testamento e quanto spetta se il testamento non c’è
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Malasanità
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Blog
  • Podcast
  • Domande
  • Video Consulenze
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
abbandono del tetto coniugale
Abbandono del tetto coniugale
16/09/2019
avvocati collegati lucca
Come ottenere il massimo risarcimento danni in caso di incidente stradale
22/11/2019
14/10/2019
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • eredità
  • famiglia
  • testamento
avvocato testamento lucca

avvocato testamento luccatestamento

Quando una persona muore disponendo dei propri beni tramite testamento, gli articoli 536 e seguenti del codice civile prevedono che una parte del suo patrimonio debba essere destinata ai c. d. eredi legittimari (che sono il coniuge, i figli e, in assenza dei figli, gli ascendenti), mentre l’altra parte dell’eredità (c. d. quota disponibile) possa essere destinata a chiunque il testatore voglia.
Nel caso in cui il testatore non abbia rispettato i diritti spettanti agli eredi legittimi, questi ultimi potranno quindi impugnare il testamento, entro dieci anni dall’apertura della successione, per ottenere quanto gli spetta.
Nel caso invece in cui non sia stato lasciato alcun testamento, gli articoli 565 e seguenti del codice civile prevedono la c. d. successione legittima, ossia una ripartizione dei beni agli eredi in base a quote stabilite dalla legge.
Riportiamo un grafico che indica le quote spettanti agli eredi sia in caso di testamento (tabella A) che in sua assenza (tabella B).

*Se i coniugi erano separati (non divorziati) al superstite spetta la quota legittima, a meno che la separazione non sia stata addebitata al coniuge superstite, poiché in quest’ultimo caso non ha nessun diritto alla successione ma solo ad un assegno vitalizio se al momento dell’apertura della successione godeva degli alimenti a carico del coniuge deceduto).

 

Share

Articoli Correlati

09/01/2023

Quantificazione dell’assegno divorzile: conta anche la convivenza prematrimoniale?


Leggi di più
13/12/2022

Vittime di “phishing”: la banca deve rimborsare il correntista!


Leggi di più
30/11/2022

Cosa fare se l’altro genitore si disinteressa dei figli?


Leggi di più

Comments are closed.

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

Chiedi una video consulenza, a partire da 49 euro!

Prenota online una video consulenza! La soluzione migliore se non vuoi o non puoi muoverti

Segui la pagina Facebook

avvocaticollegati.it

avvocaticollegati.it

avvocaticollegati.it

👉Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di errore medico, possiamo difendervi gratuitamente per ottenere il giusto risarcimento.☎

avvocaticollegati.it

Se tu o un tuo familiare siete stati vittima di errore medico, possiamo difendervi gratuitamente per ottenere il giusto risarcimento.

   Guarda su Facebook

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta i podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Condannato penalmente il medico che non individua il tumore 31/01/2023
  • Morte o invalidità del neonato: quali sono i possibili errori medici? 30/01/2023
  • Malasanità: chi sbaglia paga, sia nel pubblico che nel privato! 26/01/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato