La legge n. 145 del 2018 ha istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze il Fondo Indennizzo Risparmiatori, chiamato ad indennizzare i risparmiatori che hanno subìto un pregiudizio ingiusto, a causa delle violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza, buona fede oggettiva e trasparenza, da parte di banche poste in liquidazione coatta amministrativa tra il 16 novembre 2015 e il 1° gennaio 2018.
Si tratta di Banca Etruria, Banca delle Marche, Cassa di risparmio della Provincia di Chieti, Cassa di risparmio di Ferrara, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e le loro controllate.
Sono indennizzabili le azioni nella misura del 30 % del costo di acquisto, entro il limite massimo complessivo di 100.000 euro per ciascun avente diritto.
Le obbligazioni sono invece indennizzate nella misura del 95 %, entro il limite massimo complessivo di 100.000 euro per ciascun avente diritto.
La domanda di rimborso può essere presentata, a decorrere dal 22 agosto 2019 fino al 18 febbraio 2020, esclusivamente in via telematica alla Consap, con allegazione di tutta la documentazione utile ad istruire la pratica.
Il nostro Studio Legale è a disposizione di chi ritenesse di avere diritto ai rimborsi al fine di presentare la domanda.
Questa ed altre notizie sono disponibili nella sezione Jus News del sito www.avvocaticollegati.it dello Studio Legale Barsotti – Mancini – Martinelli – Dolfi & Avvocaticollegati.