• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
I patti pre-matrimoniali arrivano anche in ItaliaI patti pre-matrimoniali arrivano anche in ItaliaI patti pre-matrimoniali arrivano anche in ItaliaI patti pre-matrimoniali arrivano anche in Italia
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il tuo risarcimento
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Avv. Cristina Sbrana
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
avvocati collegati lucca
I vantaggi e gli svantaggi del fondo patrimoniale
28/02/2019
strada
Come opporsi alla nuova tangenziale nel Comune di Capannori?
24/04/2019
18/03/2019
Categorie
  • Diritto Civile
  • Diritto di Famiglia
Tag
  • Diritto Civile
  • Matrimonio
  • patti prematrimoniali
avvocato matrimonialista lucca

avvocato matrimonialista lucca

E’ allo studio del Governo un disegno di legge che nel 2020 dovrebbe introdurre anche in Italia, così come già avviene da decenni nei paesi anglosassoni, i patti pre-matrimoniali, ossia un vero e proprio contratto che i coniugi posso stipulare prima o durante il matrimonio per regolamentare in anticipo le conseguenze economiche di una loro eventuale separazione e divorzio.

In Italia questi accordi preventivi non sono mai stati visti di buon occhio, sia a livello socio-culturale sia dai Giudici, tanto vero che la Corte di Cassazione, da ultimo nel 2017, ritiene che essi siano nulli perché non si potrebbe disporre in anticipo di situazioni giuridiche quali lo status di coniuge ed i diritti doveri che ne discendono.

Il disegno di legge, che potrebbe essere approvato nei prossimi mesi, rappresenterebbe un punto di svolta nella regolamentazione del diritto di famiglia italiano, mettendosi al passo con i tempi e, soprattutto, evitando di intasare i Tribunali con lunghe cause di separazioni e divorzi in cui i coniugi si scontrano per decisioni riguardanti i figli ma anche, e spesso soprattutto, per gli aspetti patrimoniali.

Ebbene, se nei paesi anglosassoni ci si può sbizzarrire disciplinando le questioni più futili (a quale dei due coniugi resterà il cane di famiglia in caso di separazione?), nel nostro sistema probabilmente si potranno concordare solo gli aspetti patrimoniali, quindi escludendo ogni riferimento ai rapporti personali tra i genitori ed i figli, come il loro affidamento ed i periodi di permanenza di questi ultimi con ciascun genitore. Le uniche questioni riguardanti i figli potrebbero essere quelle relative alla loro educazione (ad esempio scegliere in anticipo il tipo di scuola laica o religiosa da far loro frequentare) o alla loro residenza (dove dovrebbero risiedere fino alla maggiore età).

Gli aspetti economici e patrimoniali invece potrebbero essere ampiamente concordati, nel senso che si potrebbe in anticipo stabilire l’attribuzione a uno dei coniugi di una somma periodica o una tantum, la cessione ad un coniuge della proprietà o altri diritti (es. abitazione, usufrutto etc.) su uno o più immobili, la rinuncia al mantenimento (ma non agli alimenti) da parte di uno o entrambi i coniugi, il trasferimento al coniuge o a terzi di diritti o beni da destinare al mantenimento e alla cura di figli.

Avendo ad oggetto aspetti patrimoniali, è presumibile che gli accordi potranno avvenire solo davanti a un notaio o un avvocato, nel rispetto delle norme imperative, dei diritti fondamentali della persona, dell’ordine pubblico e del buon costume e che, laddove vengano disciplinate questioni riguardanti figli minorenni, sia necessario chiedere un parere preventivo al Procuratore della Repubblica.

Desideri maggiori informazioni sui patti pre matrimoniali? Contattaci per prenotare un appuntamento in studio

Share

Articoli Correlati

malasanità - avvocaticollegati.it - avv.nicola barsotti
20/09/2023

A chi spettano le spese della ex casa familiare?


Leggi di più
avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
14/09/2023

Mantenimento di figli nati da genitori che vivono in Paesi diversi


Leggi di più
avvocaticollegati.it
05/09/2023

Il diritto alla bigenitorialità in caso di separazione o divorzio


Leggi di più

Comments are closed.

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Chiedi la video consulenza

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta gli ultimi podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Errore diagnostico di patologia tumorale e ritardo nella cura 22/09/2023
  • Malasanità: risarcimento al paziente con Ictus non curato in tempo 21/09/2023
  • A chi spettano le spese della ex casa familiare? 20/09/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato