• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
logologologologo
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Avvocato Online
  • Blog
  • Domande
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Contatti
0
Risarcimento danni da mobbing
10/12/2018
avvocati collegati lucca
I vantaggi e gli svantaggi del fondo patrimoniale
28/02/2019
14/01/2019
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • Assegno divorzile

In sede di divorzio è prevista la possibilità per il coniuge economicamente più debole di richiedere un assegno divorzile, cioè un contributo mensile per il proprio mantenimento a carico dell’altro, compatibilmente con le possibilità di quest’ultimo ed in proporzione alla sua condizione economica.

Bene precisare che tale esborso è diverso dal mantenimento posto in caso di separazione e divorzio al genitore con cui i figli non vivono stabilmente che, per appunto, è invece destinato al mantenimento dei figli non autosufficienti.

L’assegno divorzile è quindi destinato esclusivamente al coniuge più debole che non ha mezzi adeguati e/o comunque non puo’ procurarseli, non certo però per suo disinteresse per il mondo del lavoro ma per ragioni oggettive (es. età, invalidità, necessità di accudire figli non autosufficienti etc.).

C’è da chiedersi cosa succede se, una volta ottenuto l’assegno divorzile, il coniuge beneficiario instauri una nuova relazione.

Nessun dubbio sorge laddove il coniuge contragga un nuovo matrimonio, poiché in questo caso l’assegno perde efficacia e non verrà più percepito dall’ex coniuge economicamente più debole che, ovviamente, godrà del supporto derivante da nuovo coniuge.

La Corte di Cassazione, da ultimo con ordinanza n. 406 pubblicata il 10 gennaio 2019, ha invece fatto chiarezza su quanto avviene quando il coniuge beneficiario dell’assegno non si risposi ma conviva stabilmente con un nuovo compagno, ossia crei una nuova famiglia di fatto.

Il caso affrontato dalla Corte è stato esposto dall’ex marito di una donna, beneficiaria di un assegno di divorzio di 400 al mese, il quale intendeva dimostrare, anche tramite investigazioni private, che la ex moglie aveva ormai instaurato una nuova e consolidata relazione con un altro uomo e, pertanto, chiedeva che l’assegno non fosse più previsto.

La ex moglie resisteva in giudizio, ritenendo che la convivenza con il nuovo compagno non comportasse la decadenza dell’assegno di divorzio ma, comprensibilmente, i Giudici hanno dato ragione all’ex marito, stabilendo che se il coniuge beneficiario dell’assegno vive con un nuovo compagno, in maniera stabile e duratura, perde il diritto all’assegno da parte dell’ex marito.

Share

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

24/06/2022

L’Inps ti ha revocato l’invalidità? Puoi fare ricorso senza ripresentare la domanda


Leggi di più
22/06/2022

Il “falso” avvocato e l’esercizio abusivo della professione forense


Leggi di più
21/06/2022

Tradisce la moglie con la cognata: deve restituire i beni alla moglie!


Leggi di più

Cerca

Articoli recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
  • Omessa diagnosi di spina bifida del feto: quali danni si possono chiedere 30/06/2022
  • La procedura per accertare la responsabilità del medico 29/06/2022

Categorie articoli

In Evidenza

  • #iorestoacasa
  • abbandono
  • abbandono tetto coniugale
  • abitazione in comune
  • Abolita Imposta
  • aborto
  • accompagnamento
  • addebito
  • addebito separazione
  • Addio Equitalia

Newsletter

Accetto la privacy policy

La Video Consulenza

  • video consulenza avvocati collegati lucca Avvocati Online
    Valutato 3.00 su 5
    €49,00 – €98,00
https://www.youtube.com/watch?v=vczi5mtkVEo

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583493467
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Articoli più recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0
Chatta con l'Avvocato