• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
logologologologo
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Avvocato Online
  • Blog
  • Domande
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Contatti
0
Spese ordinarie e straordinarie per i figli di genitori separati o divorziati
23/03/2018
Il Giudice di Pace di Lucca condanna Sistema Ambiente l’iva della tassa rifiuti
21/06/2018
10/05/2018
Categorie
  • Diritto Tributario
Tag
  • Agenzia delle Entrate - Riscossione Tributi
  • Cartelle nulle
  • Equitalia

Con l’ordinanza numero 1048 del 3 maggio 2018, la Corte di Cassazione ha affermato un importante principio giuridico applicabile nelle numerose controversie tra contribuenti ed Equitalia (ora Agenzia delle Entrate – Riscossione Tributi).
La vicenda trattata dai Giudici riguardava il ricorso di un contribuente al quale Equitalia aveva notificato una cartella di pagamento di un debito tributario, in particolare Irpef, oltre agli interessi.
Ebbene, la Corte ha accolto il ricorso perché il contribuente lamentava che Equitalia non aveva indicato il calcolo con il quale aveva conteggiato e richiesto anche gli interessi.
Infatti, al contribuente deve essere data la possibilità di verificare con quali criteri gli interessi sono stati conteggiati anno per anno.
Nel caso in cui ciò non avvenga, e capita spesso, la cartella viene annullata e nulla è dovuto, nè la somma dovuta nè gli interessi.
Il nostro Studio Legale è a disposizione dei clienti per una disamina senza impegno delle cartelle che risultassero prive del conteggio degli interessi al fine di una eventuale opposizione.

 

 

 

Share

Comments are closed.

Articoli Correlati

25/10/2018

Il decreto fiscale 2019 e la “pace” con il fisco


Leggi di più
14/12/2017

Il biotestamento è legge


Leggi di più
07/06/2017

Le nuove “armi” dell’ex Equitalia


Leggi di più

Cerca

Articoli recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
  • Omessa diagnosi di spina bifida del feto: quali danni si possono chiedere 30/06/2022
  • La procedura per accertare la responsabilità del medico 29/06/2022

Categorie articoli

In Evidenza

  • #iorestoacasa
  • abbandono
  • abbandono tetto coniugale
  • abitazione in comune
  • Abolita Imposta
  • aborto
  • accompagnamento
  • addebito
  • addebito separazione
  • Addio Equitalia

Newsletter

Accetto la privacy policy

La Video Consulenza

  • video consulenza avvocati collegati lucca Avvocati Online
    Valutato 3.00 su 5
    €49,00 – €98,00
https://www.youtube.com/watch?v=vczi5mtkVEo

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583493467
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Articoli più recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0
Chatta con l'Avvocato