• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
La validità dei messaggi whatsapp nel processoLa validità dei messaggi whatsapp nel processoLa validità dei messaggi whatsapp nel processoLa validità dei messaggi whatsapp nel processo
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il tuo risarcimento
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Avv. Cristina Sbrana
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
In arrivo il reato di diffusione di telefonate e video ad insaputa altrui
05/12/2017
Il biotestamento è legge
14/12/2017
05/12/2017
Categorie
  • Diritto Penale
Tag
  • Messaggi Whatsapp nel processo
  • Validità prove

Con una recente sentenza (n. 49016/2017) la Corte di Cassazione Penale si è pronunciata in tema di validità, come prova nel processo penale, delle conversazioni audio/testo avvenute tramite l’applicazione per smartphone “whatsapp”.
Infatti, visto che questa applicazione ha ormai preso il sopravvento sui normali canali telefonici audio e sms, sono sempre più frequenti, sia nei processi penali che civili, le esibizioni di messaggi o registrazioni che le parti intendono introdurre come prova.
Ma siccome è facilmente cancellabile e/o modificabile il contenuto delle conversazioni, soprattutto quelle messaggistiche e fotografiche, c’è da chiedersi se tali prove siano effettivamente genuine e quindi non richiedano un approfondimento da parte dei giudici.
Ecco allora che la Corte ha stabilito che “la registrazione di conversazioni svoltesi sul canale informatico whatsapp, per quanto costituisca una forma di memorizzazione di un fatto storico, della quale si può certamente disporre legittimamente ai fini probatori, trattandosi di una prova documentale, va acquisita in modo corretto ai fini processuali, non potendosi prescindere dall’acquisizione dello stesso supporto telematico o figurativo contenente la menzionata registrazione al fine di verificare con certezza sia la paternità delle registrazioni sia l’attendibilità di quanto da esse documentato”.
Ciò significa che, a meno che in giudizio non sia prodotto il supporto informatico (smartphone), si dovrà accertare se le stampe dei messaggi o le registrazioni delle conversazioni sono state estratte dal telefono con modalità tecniche tali da non inficiarne la genuinità.
Sarà quindi sempre meno agevole introdurre in causa il contenuto delle conversazioni, seppur ciò non significhi che chi ne è statpo testimone, e in quanto tale sottoposto ad obbligo di dire il vero, potrà comunque riferire in merito a tale contenuto.

Share

Articoli Correlati

avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
18/09/2023

Le pene sostitutive introdotte dalla riforma Cartabia


Leggi di più
avvocaticollegati.it - avvocati. Nicola Barsotti
07/09/2023

Reati sessuali: il dissenso della vittima è sempre presunto


Leggi di più
02/08/2023

Revenge porn: vietato diffondere immagini intime


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Chiedi la video consulenza

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta gli ultimi podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Errore diagnostico di patologia tumorale e ritardo nella cura 22/09/2023
  • Malasanità: risarcimento al paziente con Ictus non curato in tempo 21/09/2023
  • A chi spettano le spese della ex casa familiare? 20/09/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato