• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
Risarcimento danni causati dal telefono cellulareRisarcimento danni causati dal telefono cellulareRisarcimento danni causati dal telefono cellulareRisarcimento danni causati dal telefono cellulare
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il tuo risarcimento
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Avv. Cristina Sbrana
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
Lo stalking condominiale
07/04/2017
Finisce l’era del divorzio mantenuto
11/05/2017
24/04/2017
Categorie
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
Tag
  • Cellulare
  • Risarcimento Danni

É di questi giorni una sentenza del Tribunale di Ivrea che probabilmente farà da apripista a tutti coloro che riterranno di aver subito danni alla salute connessi all’utilizzo del telefono cellulare.
Il caso affrontato dal Tribunale riguardava un dipendente che per anni, non lavorando all’interno dell’ufficio aziendale e necessitando di continui spostamenti, aveva utilizzato per lavoro il telefono cellulare mediamente per tre ore al giorno, riportando a suo dire un tumore all’orecchio che ne aveva provocato la sordità.
La causa era quindi intentata dal dipendente nei confronti dell’Inail al fine di richiedere un vitalizio per l’invalidità che ne era derivata.
Ebbene, nel corso della causa é stata disposta dal Giudice una consulenza tecnica medico-legale all’esito della quale, effettivamente, si é riconosciuto che il tumore di cui era affetto il soggetto aveva concrete possibilità di derivare dalle onde elettromagnetiche derivanti dall’uso del cellulare e, pertanto, l’Inail é stato condannato a pagargli una indennità per c. d. malattia professionale.
É pressoché scontato che l’Inail impugnerà la sentenza innanzi la Corte di Appello e che il caso finirá tra anni dinanzi la Corte di Cassazione, quindi siamo di fronte ad una sentenza ancora non definitiva, ma é altresì vero che nelle aule di giustizia la questione inizia ad essere affrontata.
In casi del genere resta inteso che ogni situazione é diversa dall’altra e che, prima di intraprendere una causa, é necessario essere supportati da pareri medici il più possibile autorevoli ed i imparziali che riconoscano un nesso tra l’uso del cellulare e la malattia.

Share

Articoli Correlati

malasanità - avvocaticollegati.it - avv.nicola barsotti
20/09/2023

A chi spettano le spese della ex casa familiare?


Leggi di più
avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
18/09/2023

Le pene sostitutive introdotte dalla riforma Cartabia


Leggi di più
avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
14/09/2023

Mantenimento di figli nati da genitori che vivono in Paesi diversi


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Chiedi la video consulenza

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta gli ultimi podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Aggravamento di infortunio da lavoro per colpa medica 26/09/2023
  • Responsabilità medico-sanitaria: come si dimostra 25/09/2023
  • Errore diagnostico di patologia tumorale e ritardo nella cura 22/09/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato