• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | info@avvocaticollegati.it
Lo stalking condominialeLo stalking condominialeLo stalking condominialeLo stalking condominiale
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Podcast
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Domande
  • Contatti
0

€0,00

✕
Esenzione da imu e tasi per la casa data in comodato
03/04/2017
Risarcimento danni causati dal telefono cellulare
24/04/2017
07/04/2017
Categorie
  • Diritto Penale
Tag
  • Stalking
  • Stalking Condominiale

Il rato di stalking previsto dall’art. 612 bis del codice penale non si configura solo tra ex coniugi o fidanzati delusi ed arrabbiati, come si è soliti sentir dire in televisione o leggere nei giornali, ma i giudici riconoscono da qualche tempo anche il così detto stalking condominiale.
Trattasi del reato commesso da vicini di casa che pongono in essere comportamenti molesti e persecutori che ingenerano nella vittima un perdurante stato d’ansia, frustrazione e paura per sè e/o i propri familiari, ovvero che costringa la vittima a cambiare le proprie abitudini di vita (ad esempio non uscendo più di casa in certe ore del giorno o della notte, dovendo installare telecamere di sicurezza, non utilizzando più gli stessi spazi etc.).
Vero è che le liti di vicinato hanno da sempre trovato sfogo nelle aule di giustizia, sia per questioni civilistiche che penalistiche, tanto che la giurisprudenza è ormai notevolmente preparata in queste tematiche.
Lo stalking condominiale o tra vicini di casa in genere è peròuna figura di reato che si sta recentemente affrontando, essendo stato introdotto in Italia il reato di stalking solo nel 2009.
La Corte di Cassazione si è comunque pronunciata recentemente sul tema ed ha sancito la sussistenza del reato anche nel caso in cui il condomino e/o vicino di casa ponga semplicemente in essere rumori molesti che portino nella vittima uno o più dei disagi suddetti.

Share

Articoli Correlati

14/12/2022

Testamento e reato di circonvenzione di incapaci


Leggi di più
28/06/2022

Sei stato fermato fuori di casa durante la quarantena?


Leggi di più
14/06/2022

Omicidio stradale: punizione per il colpevole e risarcimento per i familiari del defunto


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

24.832 visitatori nell'ultimo mese

Prenota una video consulenza!

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta i podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Paziente cade in ospedale e muore: risarciti i familiari 22/05/2023
  • Esempio di ricorso congiunto per contestuale separazione e divorzio 16/05/2023
  • Malasanità: rispondiamo ad alcune domande 16/05/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato