• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
Buche e cadute, paga la pubblica amministrazioneBuche e cadute, paga la pubblica amministrazioneBuche e cadute, paga la pubblica amministrazioneBuche e cadute, paga la pubblica amministrazione
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il tuo risarcimento
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Avv. Cristina Sbrana
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
Tentativo obbligatorio di conciliazione prima contestare le bollette
16/01/2017
Equitalia può notificare solo tramite poste italiane
27/02/2017
03/02/2017
Categorie
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
Tag
  • Buche e Cadute
  • Risarcimento danno

E’ ormai all’ordine del giorno camminare e notare moltissime buche nell’asfalto, o pietre rialzate o tutto ciò che rende “insidioso” il terreno su cui ci muoviamo, non solo a piedi ma in bicicletta, moto, auto.
Il termine insidioso non viene usato a caso, ma proprio perchè ormai i Giudici parlano di “insidia o trabocchetto” ogni volta che si resta feriti a causa del dissesto stradale.
Per procedere ad una richiesta di risarcimento dei danni subiti si deve innanzitutto individuare il soggetto a cui rivolgere la domanda e ciò dipende dal tipo di strada dove è avvenuto il fatto: comunale, provinciale o statale. Nel primo caso risponderà il Comune, nel secondo la Provincia, nel terzo l’Anas.
La prova della caduta e delle lesioni dovrà essere fornita dalla vittima.
La Pubblica Amministrazione invece, che viene ritenuta per principio responsabile per non aver mantenuto la strada in buone condizioni, potrà liberarsi da responsabilità solo dimostrando che la caduta è avvenuta per colpa del danneggiato o per c. d. “caso fortuito”, ossia per una fatalità (es. terremoto, frana, raffica di vento ed eventi naturali imprevedibili in genere).
Negli ultimi anni i Giudici hanno comunque accordato sempre più tutela ai cittadini che subiscono danni e le Pubbliche Amministrazioni si sono ormai dotate di polizze assicurative che coprono danni del genere, quindi normalmente si riesce quasi sempre ad ottenere il risarcimento ed in tempi brevi.

Share

Articoli Correlati

malasanità - avvocaticollegati.it - avv.nicola barsotti
20/09/2023

A chi spettano le spese della ex casa familiare?


Leggi di più
avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
18/09/2023

Le pene sostitutive introdotte dalla riforma Cartabia


Leggi di più
avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
14/09/2023

Mantenimento di figli nati da genitori che vivono in Paesi diversi


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Chiedi la video consulenza

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta gli ultimi podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Errore diagnostico di patologia tumorale e ritardo nella cura 22/09/2023
  • Malasanità: risarcimento al paziente con Ictus non curato in tempo 21/09/2023
  • A chi spettano le spese della ex casa familiare? 20/09/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato