• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
logologologologo
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Avvocato Online
  • Blog
  • Domande
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Contatti
0
Il diritto del figlio adottato a rintracciare la madre biologica
25/11/2016
Tentativo obbligatorio di conciliazione prima contestare le bollette
16/01/2017
21/12/2016
Categorie
  • Diritto Penale
Tag
  • Delitto Garlasco
  • Sentenza

É di questi giorni la notizia che riguarda l’uccisione di Chiara Poggi da parte di Alberto Stasi, avvenuta nell’agosto 2013 e per la quale quest’ultimo é attualmente in carcere, secondo cui sotto le unghie della vittima vi sarebbero state tracce di DNA non riconducibili a Stasi ma ad altra persona di sesso maschile non ancora identificata.
La scoperta sarebbe il frutto di indagini difensive che la famiglia Stasi ha intrapreso dopo la condanna definitiva del figlio e che, se confermate, potrebbero consentire la riapertura del processo detta tecnicamente “revisione”.
In questo breve articolo si vuole allora spiegare in cosa consiste tale richiesta.
Il codice di procedura penale prevede che solo il condannato o i suoi stretti familiari o il Procuratore Generale possano chiedere la revisione.
L’organo competente a decidere in merito alla richiesta é la Corte di Appello che, a seguito della domanda e prima di entrarvi nel merito, può nel frattempo in via cautelare sospendere l’esecuzione della pena.
Veniamo ai motivi tassativamente indicati dall’art. 630 del codice di procedura penale per cui si può concedere la revisione:
1) se i fatti stabiliti a fondamento della sentenza di condanna sono incompatibili con quanto stabilito in altra sentenza sopravvenuta;
2) se la condanna penale derivava da altra sentenza civile o amministrativa successivamente revocata;
3) se dopo la condanna si scoprono nuove prove che dimostrano che il condannato é innocente (questo è il caso prospettato dalla famiglia Stasi);
4) se la condanna penale venne pronunciata sulla base di atti o documenti falsi.
Vedremo quindi a breve se effettivamente la famiglia Stasi chiederà la revisione, se la Procura vi si opporrà o si associerá alla richiesta e se la Corte di Appello la accoglierà.

Share

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

28/06/2022

Sei stato fermato fuori di casa durante la quarantena?


Leggi di più
14/06/2022

Omicidio stradale: punizione per il colpevole e risarcimento per i familiari del defunto


Leggi di più
09/03/2022

L’incapacità totale o parziale d’intendere e volere


Leggi di più

Cerca

Articoli recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
  • Omessa diagnosi di spina bifida del feto: quali danni si possono chiedere 30/06/2022
  • La procedura per accertare la responsabilità del medico 29/06/2022

Categorie articoli

In Evidenza

  • #iorestoacasa
  • abbandono
  • abbandono tetto coniugale
  • abitazione in comune
  • Abolita Imposta
  • aborto
  • accompagnamento
  • addebito
  • addebito separazione
  • Addio Equitalia

Newsletter

Accetto la privacy policy

La Video Consulenza

  • video consulenza avvocati collegati lucca Avvocati Online
    Valutato 3.00 su 5
    €49,00 – €98,00
https://www.youtube.com/watch?v=vczi5mtkVEo

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583493467
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Articoli più recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0
Chatta con l'Avvocato