• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | info@avvocaticollegati.it
Privacy e scuolaPrivacy e scuolaPrivacy e scuolaPrivacy e scuola
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Podcast
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Domande
  • Contatti
0

€0,00

✕
Dalla consulta il via libero al cognome della madre
09/11/2016
Il diritto del figlio adottato a rintracciare la madre biologica
25/11/2016
19/11/2016
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • Privacy
  • Scuola

Il Garante per la Privacy, dott. Antonello Soro, ha elaborato un vademecum per genitori e insegnanti al fine di tutelare i dati personali e sensibili degli studenti, soprattutto a seguito dello sviluppo della tecnologia informatica che consente una rapida e facile diffusione di dati e immagini.
Per quanto riguarda foto o video di minori ripresi in occasione di gite, manifestazioni o recite, non vi é alcun pregiudizio nel tenere le immagini ad uso proprio, ma se si intende pubblicarle ad esempio tramite social network come Facebook si dovrà avere il consenso dei genitori dei minori ritratti.
Non é previsto alcun limite ai temi assegnati agli studenti riguardanti argomenti familiari, salvo che non vi siano riferite circostanze che l’insegnante ritenga talmente private da non essere lette in classe.
Nel pubblicare il resoconto della mensa non si possono diffondere dati personali di bambini aventi ad esempio problemi di salute e particolari allergie, o preferenze di cibi per motivi religiosi o etnici.
Non é altresì consentito pubblicare i nominativi di chi é in arretrato con le quote di mensa o altri oneri scolastici.
Per motivi di sicurezza, oltre che di privacy, la scuola non può rendere pubblico il nominativo degli studenti che usufruiscono del servizio scuolabus e tantomeno può diffondere i luoghi di salita e discesa durante il percorso.

Share

Articoli Correlati

16/05/2023

Esempio di ricorso congiunto per contestuale separazione e divorzio


Leggi di più
07/04/2023

Cause di separazione e divorzio dopo la Riforma Cartabia


Leggi di più
06/03/2023

I presupposti per l’addebito della separazione


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

24.832 visitatori nell'ultimo mese

Prenota una video consulenza!

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta i podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Paziente cade in ospedale e muore: risarciti i familiari 22/05/2023
  • Esempio di ricorso congiunto per contestuale separazione e divorzio 16/05/2023
  • Malasanità: rispondiamo ad alcune domande 16/05/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato