• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
logologologologo
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Avvocato Online
  • Blog
  • Domande
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Contatti
0
Addio a Equitalia
26/10/2016
Dalla consulta il via libero al cognome della madre
09/11/2016
03/11/2016
Categorie
  • Diritto Tributario
Tag
  • Combattere Evasione Fiscale
  • Evasione Fiscale

Prendendo esempio da altri paesi afflitti dall’evasione fiscale, anche in Italia si sta discutendo in merito alla possibilità di incentivare i cittadini a richiedere scontrini ogni volta che effettuano la spesa o pagano un servizio.
In che modo? Con una lotteria!
La proposta è quella di imporre agli esercenti il rilascio di scontrini o ricevute che riportino il codice fiscale del cliente, il quale ne faccia apposita richiesta, che vengano poi trasmessi in via telematica all’Agenzia delle Entrate.
Lo scontrino diventa poi un vero e proprio biglietto della lotteria poichè, a determinate scadenze, l’Agenzia delle Entrate provvederà ad effettuare delle estrazioni e distribuire premi .
In Portogallo, dove questo sistema è stato introdotto nel 2014, si è verificato un incremento del gettito fiscale del 3,5% circa.
In Italia se ne sta discutendo in seno al Ddl di bilancio e, qualora la proposta venisse approvata, dal 1° gennaio 2018 la lotteria prenderebbe il via.

Share

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

25/10/2018

Il decreto fiscale 2019 e la “pace” con il fisco


Leggi di più
10/05/2018

Se Equitalia non indica il calcolo degli interessi la cartella è nulla


Leggi di più
14/12/2017

Il biotestamento è legge


Leggi di più

Cerca

Articoli recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
  • Omessa diagnosi di spina bifida del feto: quali danni si possono chiedere 30/06/2022
  • La procedura per accertare la responsabilità del medico 29/06/2022

Categorie articoli

In Evidenza

  • #iorestoacasa
  • abbandono
  • abbandono tetto coniugale
  • abitazione in comune
  • Abolita Imposta
  • aborto
  • accompagnamento
  • addebito
  • addebito separazione
  • Addio Equitalia

Newsletter

Accetto la privacy policy

La Video Consulenza

  • video consulenza avvocati collegati lucca Avvocati Online
    Valutato 3.00 su 5
    €49,00 – €98,00
https://www.youtube.com/watch?v=vczi5mtkVEo

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583493467
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Articoli più recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0
Chatta con l'Avvocato