• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
Il referendum costituzionaleIl referendum costituzionaleIl referendum costituzionaleIl referendum costituzionale
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Risarcimento danni per malasanità
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
Non è reato baciare il nuovo compagno davanti ai figli
05/10/2016
Addio a Equitalia
26/10/2016
20/10/2016
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • Referendum Costituzionale

Il 4 dicembre gli italiani sono chiamati a dire SI o NO alle riforme della Costituzione già approvate dal Parlamento in tema di superamento del bicameralismo paritario, riduzione del numero dei parlamentari, contenimento dei costi di funzione dell’ordinamento, abolizione del CNEL ( Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ) e revisione del titolo quinto della seconda parte della Costituzione.
In questo articolo non si vuole entrare nel merito delle riforme, né tantomeno consigliare se è come votare, ma spiegare sinteticamente il procedimento referendario in materia costituzionale, così come disciplinato dall’art. 138 della Costituzione.
Quando il Parlamento intende modificare uno o più articoli della Costituzione, innanzitutto ciascuna camera (Senato e Camera dei Deputati) deve approvare la relativa delibera per ben due volte a distanza non minore di tre mesi e con maggioranza assoluta dei componenti nella seconda votazione.
Tale procedura impone una particolare e profonda meditazione da parte del Legislatore ogniqualvolta si intenda intervenire in temi costituzionali, ossia nelle principali linee guida dello Stato.
Dopo la votazione del Parlamento é previsto il referendum popolare quando, entro tre mesi dalla promulgazione della legge, ne faccia richiesta almeno un quinto dei componenti di ciascuna camera o cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali.
Ciò, a meno che la legge di riforma della Costituzione non sia stata approvata da ciascun ramo del Parlamento in seconda votazione con almeno due terzi dei voti dei componenti.
Il referendum sarà quindi volto ad approvare o meno la riforma e sará valido a prescindere dal quorum, ossia da quanti elettori si presenteranno al voto, a differenza di quanto invece previsto per quello abrogativo.

Share

Articoli Correlati

29/05/2023

Il piano genitoriale


Leggi di più
29/05/2023

Affidamento “super” esclusivo dei figli


Leggi di più
16/05/2023

Esempio di ricorso congiunto per contestuale separazione e divorzio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Prenota una video consulenza!

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta i podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Liti tra ex conviventi dopo la fine della convivenza 08/06/2023
  • Il consenso informato in ambito sanitario 05/06/2023
  • Rendita vitalizia al paziente che riporta gravi lesioni 01/06/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato