• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
IL GARANTE PER LA PRIVACY E LE TELEFONATE A SCOPI COMMERCIALIIL GARANTE PER LA PRIVACY E LE TELEFONATE A SCOPI COMMERCIALIIL GARANTE PER LA PRIVACY E LE TELEFONATE A SCOPI COMMERCIALIIL GARANTE PER LA PRIVACY E LE TELEFONATE A SCOPI COMMERCIALI
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il tuo risarcimento
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Avv. Cristina Sbrana
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
UNIONI CIVILI E CONVIVENZA DI FATTO
16/05/2016
LEGITTIMITA’ DELLA REGISTRAZIONE DI CONVERSAZIONI TRA PRESENTI
14/06/2016
26/05/2016
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • Garante Privacy
  • Telefonate Commerciali

Capita spesso ormai di essere tartassati di telefonate con le quali piccole o grandi società commerciali cercano di venderci qualcosa.
E’ utile sapere che, quando l’offerta commerciale è “preregistrata” e il destinatario non ha mai prestato il consenso a riceverla, il soggetto che ha inviato la comunicazione è sanzionabile per aver violato la privacy del ricevente.
Lo ha stabilito la sentenza n. 10714 della Corte di Cassazione depositata due giorni fa.
Ciò perchè, a differenza delle telefonate in cui vi è un operatore con il quale si può interagire ed eventualmente rifiutare di proseguire nella conversazione, nel caso di telefonate preregistrate manca tale possibilità per il destinatario che non ha alcun interlocutore dall’altra parte della cornetta..
Ne discende l’abuso compiuto dal mittente che viene pertanto sanzionato.

Share

Articoli Correlati

malasanità - avvocaticollegati.it - avv.nicola barsotti
20/09/2023

A chi spettano le spese della ex casa familiare?


Leggi di più
avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
14/09/2023

Mantenimento di figli nati da genitori che vivono in Paesi diversi


Leggi di più
05/09/2023

Reddito di cittadinanza e mantenimento in sede di separazione


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Chiedi la video consulenza

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta gli ultimi podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Errore diagnostico di patologia tumorale e ritardo nella cura 22/09/2023
  • Malasanità: risarcimento al paziente con Ictus non curato in tempo 21/09/2023
  • A chi spettano le spese della ex casa familiare? 20/09/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato