• Richiedi una Consulenza | Domande | info@avvocaticollegati.it
I nonni hanno diritto di mantenere rapporti con i nipoti minorenniI nonni hanno diritto di mantenere rapporti con i nipoti minorenniI nonni hanno diritto di mantenere rapporti con i nipoti minorenniI nonni hanno diritto di mantenere rapporti con i nipoti minorenni
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il tuo risarcimento
    • Domande più frequenti
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Avv. Cristina Sbrana
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Contatti
0

€0,00

✕
Introdotto il reato di omicidio stradale
03/03/2016
Diffamazione via Facebook
24/03/2016
14/03/2016
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • Interesse del minore
  • Nonni

Spesso capita che, in caso di separazione e divorzio o in genere di contrasti tra genitori, i nonni vengano estromessi dalla frequentazione con i nipoti.

Magari proprio quei nipoti che, finchè il matrimonio o la convivenza durava, venivano comodamente “parcheggiati” dai nonni risparmiando costi di babysitter e asili.

Ad ogni modo, dal 2013 è stato introdotto l’art. 317 bis c. c. che afferma che i nonni hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni e che, nel caso in cui ciò fosse impedito, si può ricorrere al tribunale del luogo di residenza abituale del minore affinchè siano adottati i provvedimenti più idonei nell’esclusivo interesse del minore.

Dalla lettura dell’articolo emerge che il diritto dei nonni deve essere garantito a prescidere da problematiche varie tra i genitori dei minori stessi. Il rapporto dovrà essere mantenuto non superficialmente ma attraverso rapporti continuativi e il più possibile intensi in quanto volti a coltivare la relazione tra nonni e nipoti. Tutto ciò, in ogni caso, sempre rispettando in via prioritaria l’interesse esclusivo del minore.

Prima del 2013 ai nonni non era riconosciuta la possibilità di interloquire anche giudizialmente in situazioni di contrasto tra coniugi dalle quali derivasse l’impossibilità o difficoltà di frequentare i nipoti.

Poichè la riforma è abbastanza recente, solo ora la giurisprudenza inizia a consolidare taluni orientamenti in decisioni del genere. Da ultimo si segnala quella della Corte di Appello di Venezia del 24.12.2015 che ha accolto il reclamo di nonni estromessi dalla frequentazione dei nipoti affermando che, nell’interesse dei minori, genitori e nonni sono invitati ad accantonare vecchi contrasti poichè il rapporto nonni/nipoti rientra nel necessario bagaglio di esperienza culturale che i minori devono avere in vista di una formazione completa della loro personalità.

Share

Articoli Correlati

malasanità - avvocaticollegati.it - avv.nicola barsotti
20/09/2023

A chi spettano le spese della ex casa familiare?


Leggi di più
avvocaticollegati.it - avv. Nicola Barsotti
14/09/2023

Mantenimento di figli nati da genitori che vivono in Paesi diversi


Leggi di più
05/09/2023

Reddito di cittadinanza e mantenimento in sede di separazione


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

33.403 visitatori nell'ultimo mese

Chiedi la video consulenza

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta gli ultimi podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Errore diagnostico di patologia tumorale e ritardo nella cura 22/09/2023
  • Malasanità: risarcimento al paziente con Ictus non curato in tempo 21/09/2023
  • A chi spettano le spese della ex casa familiare? 20/09/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato