• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | info@avvocaticollegati.it
Stop ai pignoramenti di EquitaliaStop ai pignoramenti di EquitaliaStop ai pignoramenti di EquitaliaStop ai pignoramenti di Equitalia
  • Home
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri avvocati
    • Affidati ai nostri medici
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Casi Giudiziari
  • Podcast
  • Video Consulenze
  • Altre Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Diritto di Famiglia
    • Eredità e Successioni
    • Altro
  • Gratuito Patrocinio
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
    • Gli Affiliati
      • I nostri affiliati
      • Unisciti a noi
      • Domiciliazioni
  • Domande
  • Contatti
0

€0,00

✕
L’amministrazione si appropria dei soldi dei condomini
30/01/2014
Escort e privacy
16/10/2014
13/10/2014
Categorie
  • Diritto Civile
Tag
  • Equitalia
  • Pignoramenti
  • Prima casa

Con la sentenza numero 19270 del 2014 la Corte di Cassazione ha chiarito che tutti i pignoramenti immobiliari in corso che siano stati promossi da Equitalia per così dette esecuzioni esattoriali, possono essere interrotte a richiesta del debitore nel caso in cui abbiamo ad oggetto la prima casa.

L’immobile viene definito come prima casa quando: 1) è l’unico immobile di proprietà del debitore, 2) è adibito ad uso abitativo, 3) è il luogo di residenza anagrafica. Queste sono le condizioni imposte dalla Decreto Legge 69/2013 (c. d. “decreto del fare”) per bloccare le esecuzioni esattoriali in corso, anche se instauratesi prima dell’entrata in vigore dalla suddetta normativa.

L’iter giudiziale, avente ad oggetto il pignoramento della prima casa non può quindi giungere a conclusione, anche se il provvedimento è stato assunto prima dell’avvento della norma che ha introdotto il divieto. La Cassazione chiarisce che la nuova disposizione non pone il divieto di pignorabilità della prima casa, bensì rappresenta una disposizione di natura processuale, finalizzata a regolamentare e limitare l’azione esecutiva di Equitalia.

In questi casi l’azione esecutiva non può più proseguire e la trascrizione del pignoramento va cancellata, su ordine del giudice dell’esecuzione o per iniziativa dell’agente di riscossione.

Share

Articoli Correlati

16/05/2023

Esempio di ricorso congiunto per contestuale separazione e divorzio


Leggi di più
07/04/2023

Cause di separazione e divorzio dopo la Riforma Cartabia


Leggi di più
06/03/2023

I presupposti per l’addebito della separazione


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numero Verde Malasanità

Clicca sul bottone e chiama

google search console

24.832 visitatori nell'ultimo mese

Prenota una video consulenza!

Se non vuoi o non puoi muoverti, vediamoci online! La video consulenza è gratuita per casi di malasanità.

Iscriviti al canale Youtube

Ascolta i podcast

Vai all'Archivio

Articoli recenti

  • Paziente cade in ospedale e muore: risarciti i familiari 22/05/2023
  • Esempio di ricorso congiunto per contestuale separazione e divorzio 16/05/2023
  • Malasanità: rispondiamo ad alcune domande 16/05/2023

Newsletter

Accetto la privacy policy
Email: info@avvocaticollegati.it

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583 49 34 67

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Numero Verde: 800 912 301

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Numero Verde: 800 912 301
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0

€0,00

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: €0,00
Totale: €0,00
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Chatta con l'Avvocato