• Richiedi una Consulenza | Accedi al gratuito patrocinio | segreteria@avvocaticollegati.it
logologologologo
  • Home
  • Competenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Separazioni
    • Divorzi
    • Eredità e Successioni
    • Gratuito Patrocinio
  • Malasanità
    • Sei vittima di malasanità?
    • Ottieni il risarcimento
    • Affidati ai nostri medici
    • Alcuni casi trattati
    • Calcola il risarcimento
    • Invia la cartella clinica
  • Avvocato Online
  • Blog
  • Domande
  • Gli Affiliati
    • I nostri affiliati
    • Unisciti a noi
    • Domiciliazioni
  • Chi Siamo
    • Avv. Nicola Barsotti
    • Avv. Lino Mancini
    • Avv. Fabrizio Dalla Mutta
    • Dott. Roberto Muscatello
    • Dott.ssa Cristina Tambellini
  • Contatti
0
Il taglio del nastro per questo blog
27/11/2013
L’amministrazione si appropria dei soldi dei condomini
30/01/2014
02/12/2013
Categorie
  • Diritto Penale
Tag
  • Grazia
  • Presidente

Approfitto delle recenti vicende giudiziarie di Berlusconi per affrontare il tema della concessione della grazia.

Ai sensi dell’art. 681 c. p. p. la domanda di grazia, diretta al Presidente della Repubblica, può essere proposta dal condannato o da un suo prossimo congiunto o convivente, da un tutore o curatore, da un avvocato. La domanda può essere concessa anche in assenza di domanda o proposta, quindi d’ufficio dal Presidente della Repubblica.

Gli effetti della concessione della grazia possono riguardare la pena principale, quella accessoria, entrambe, una riduzione della pena principale, la commutazione della pena.

A mio parere l’istituto di cui si parla è anacronistico, nel senso che, se poteva avere senso nelle antiche monarchie ossolute in cui il monarca era il titolare di ogni potere in via discrezionale, ad oggi non ha più alcun motivo di esistere, quanto meno in capo al Presidente della Repubblica.

Se una condanna è il risultato di un complesso procedimento giudiziario da parte della Magistratura, non comprendo infatti come una scelta basata su argomentazioni di diritto possa essere cancellata o parzialmente modificata da una scelta individuale del Capo di Stato basata, invece, su mere basi politiche.

Cambiano i Presidenti e cambiano i tempi, quindi anche le idee politiche. Ma le scelte dei giudici sono e devono essere necessariamente scevre da condizionamenti di tale tipo, o comunque da convinzioni soggettive non solo politiche ma di parte in genere.

Che la scelta del Presidente della Repubblica di concedere o meno la grazia ad un condannato sia politica è stato confermato di recente dal Quirinale che, non per nulla, ha escluso la concessione dell’atto di clemenza al Cavaliere perchè quest’ultimo ha usato “giudizi e propositi di estrema gravità, privi di misura nei contenuti e nei toni”, così scrive l’ufficio stampa del Qruirinale il 23 novembre 2013.

Ora, se il motivo del diniego risiede nelle dichiarazioni cdi Berlusconi che non hanno certamente avuto rispetto per le Istituzioni, allora ho conferma che Napolitano, nella valutazione della concessione o meno, si spogli del suo ruolo di garanzia per riprendere quello di parte.

Che motivo ha ancora di esistere quindi la grazia? A mio parere nessuno, almeno non in una Repubblica Parlamentare democratica dove, al più, sarà il Parlamento a decidere provvedimenti quali indulto od amnistia di carattere generale e non certo riferiti ad un singolo individuo.

Di provvedimenti ad personam ne abbiamo già visti abbastanza negli ultimi anni, ritengo che non vi sia bisogno che anche un Presidente della Repubblica vi si aggiunga.

Lasciamo che di Giustizia se ne occupino i magistrati e gli avvocati e che i Presidenti della Repubblica si limitino a garantire che la politica la facciano i politici, anche se sembra proprio che la facciano molto molto male…

Nicola Barsotti

Share

Comments are closed.

Articoli Correlati

28/06/2022

Sei stato fermato fuori di casa durante la quarantena?


Leggi di più
14/06/2022

Omicidio stradale: punizione per il colpevole e risarcimento per i familiari del defunto


Leggi di più
09/03/2022

L’incapacità totale o parziale d’intendere e volere


Leggi di più

Cerca

Articoli recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
  • Omessa diagnosi di spina bifida del feto: quali danni si possono chiedere 30/06/2022
  • La procedura per accertare la responsabilità del medico 29/06/2022

Categorie articoli

In Evidenza

  • #iorestoacasa
  • abbandono
  • abbandono tetto coniugale
  • abitazione in comune
  • Abolita Imposta
  • aborto
  • accompagnamento
  • addebito
  • addebito separazione
  • Addio Equitalia

Newsletter

Accetto la privacy policy

La Video Consulenza

  • video consulenza avvocati collegati lucca Avvocati Online
    Valutato 3.00 su 5
    €49,00 – €98,00
https://www.youtube.com/watch?v=vczi5mtkVEo

Sede di Lucca

Via Alcide De Gasperi 83
55100 Lucca (LU)
Tel: 0583493467
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Roma

Piazza dei Carracci 1
00196 Roma (RM)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Sede di Torino

Corso Enrico Tazzoli 215
10137 Torino (TO)
Tel: 800912301
segreteria@avvocaticollegati.it

Articoli più recenti

  • Puoi contattarci anche durante le vacanze! 22/07/2022
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • P.Iva 01941670463
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Lawyers in Lucca
0
Chatta con l'Avvocato